Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ATRIUM CARCERI, The Old City OST

Old-City

Dopo Sabled Sun ho l’occasione di scrivere del progetto principale di Simon Heath: Atrium Carceri. Quest’uscita è la colonna sonora di un videogame “narrativo”, “The Old City”, che ha l’ambizione di far vivere in soggettiva una storia piuttosto che una sparatoria. Non ci ho mai giocato, ma mi sembra insomma di capire che siamo più dalle parti di un film che di “Wolfenstein 3D”, quindi la produzione deve aver ben pensato di chiamare chi da anni è esponente di spicco di uno stile che unisce colonna sonora, field recordings, dark ambient e sound design, a tal punto che – paradossalmente – certe sue tracce in passato strizzavano persino troppo l’occhio a situazioni videoludiche o a roba tipo Dungeons & Dragons. Se uno non conosce “The Old City”, ha senso acquistarne la colonna sonora? Secondo me, come in altri casi, lo ha nel momento in cui si considera il lavoro di Heath come una specie di lussuosa e cupa library music. Mancano forse commenti per le scene d’azione, ma i brani seguono schemi quasi archetipici: l’esplorazione dell’ignoto, il riposo dell’eroe, il ritorno a casa (“Journey Home”, va da sé), l’infanzia (ovviamente disturbata) dei due episodi di “Childhood”. Heath è maestro dello scavo in profondità e delle atmosfere cupe, ma è anche capace di addolcire l’insieme con tocchi minimali di piano, tutte cose che sappiamo già perfettamente, tra l’altro. Ricorro all’antico adagio: i fan non rimarranno delusi. E sarei curioso di sapere se il videogioco farà guadagnare qualche nuovo adepto alla Cryo Chamber…