Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ATRIARCH, An Unending Pathway

Atriarch

A dispetto dell’atmosfera che pervade An Unending Pathway, terzo album degli Atriarch, le carte messe in tavola con la traccia di apertura “Entropy” sono tutt’altro che occulte. A sentire il modo in cui usa la voce Lenny Smith, il cantante della band di Portland, il primo nome a svettare prepotente è proprio quello di Rozz Williams, cuore, voce e immagine dei Christian Death del primo periodo, gli unici che valga (tanto) la pena ascoltare, peraltro. Diamo un attimo per scontato che Only Theatre Of Pain stia parecchio in alto nelle classifiche di molti lettori di The New Noise e lasciamoci condurre dentro questo oscuro e titanico teatro del dolore, visto che le influenze della compianta band californiana sono solo il punto d’inizio di un disco denso e ricco di sfumature, che sfodera le sue carte senza fretta, una a una, affondando fino alle budella il nero pugnale sacrificale. Se la traccia di apertura o la successiva “Collapse” – qui l’influenza è il rituale pagano post-punk dei Virgin Prunes – sono in effetti un perfetto connubio tra death rock e doom, già con la marziale “Revenant” le cose cominciano a farsi sempre più scure, rallentando e appesantendosi nel finale ed esplodendo nel feroce incipit black metal di “Bereavent”. La gargantuana “Rot” è il pezzo mai scritto dai St.Vitus, mentre nel cuore nero di “Allfather” ci sono i Neurosis di Through Silver in Blood a farsi strada. Se già molte influenze qui presenti erano già percepibili nei precedenti dischi – particolarmente in Ritual Of Passing, uscito nel 2012 – è in quest’ultimo lavoro che gli Atriarch fanno un netto salto di qualità, merito anche della devastante produzione di Billy Anderson (e del budget più cospicuo messo a disposizione da Relapse), uno che di heavyness se ne intende. Massiccio.