Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ATOM MADE EARTH, Morning Glory

ATOM MADE EARTH, Morning Glory

Già visti dal vivo e apprezzati al debutto, gli Atom Made Earth tornano con un  lavoro che cuce in modo personale e compiuto linguaggi all’apparenza distanti quali prog, post-rock, kraut, stoner, ambient e molto altro ancora (c’è spazio persino per un incipit funky). Pur nell’evidente poliedricità di influenze (si va dai King Crimson agli Ornaments, passando per i Mogwai), la formazione marchigiana riesce a tessere una tela affascinante e ricca di sfumature, mettendo l’indubbia preparazione tecnica al servizio di strutture mai sterili o fini a se stesse. Proprio questo riuscire ad assecondare un flusso sonoro ricco di suggestioni rende piacevole e al contempo interessante l’ascolto di Morning Glory. A tratti difetta quel briciolo di furbizia (qualcuno potrebbe definirla paraculaggine) che porterebbe a imbrigliare maggiormente la voglia di testare i propri limiti come musicisti per operare di sottrazione e rendere meno complessa la scrittura (ovvero: less is more), ma si tratta di un peccato di gioventù e, soprattutto, di un limite che per qualcuno potrebbe al contrario apparire come sintomo di coraggio e  voglia di sperimentare. Al netto di questa annotazione/consiglio a margine, si può dire gli Atom Made Earth riconfermano le loro potenzialità e dimostrano di aver saputo sfruttare al meglio l’esperienza raccolta dall’uscita del precedente Border Of Human Sunset, così da ritagliarsi il proprio angolo all’interno di una scena strumentale fin troppo spesso devota a determinati pattern prestabiliti o rispettosa di futili steccati di genere. Le grafiche del pittore Hernan Chavar ribadiscono la cura con cui hanno ha voluto affrontare questa nuova tappa del loro percorso in note. A questo punto la terza prova rappresenterà come da tradizione il momento per fare il punto e comprendere se le promesse sono state mantenute. Le carte buone in mano le hanno.