Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Astrosaur: il video di “Poyekhali”

Astrosaur è il nome di un trio norvegese che ci viene presentato come artefice di una stramba miscela di rock strumentale e post-metal, al cui interno trovano ospitalità influenze prog, jazz, math-rock e persino atmosfere black metal. Detta così, potrebbe suonare come una di quelle stramberie da ufficio stampa buttate la per attirare l’attenzione e coprire con proclami altisonanti l’assenza di una proposta valida. In realtà, almeno in questo caso, si tratta di una descrizione alquanto ficcante e a fuoco, fosse altro perché risulta davvero difficile trovare un modo differente per rendere a parole le scorribande sullo spartito dei tre musicisti. A tratti, ricordano l’attitudine di nomi quali Colin Marston o Bruce Lamont per la voglia di spingersi oltre nella commistione tra linguaggi e nel forzare i limiti della propria tecnica, un fattore che ci ha attratto e spinto a condividere con voi questa anteprima. Il secondo album della band, intitolato Obscuroscope, uscirà il 27 Settembre per la Pelagic Records e il brano che oggi vi facciamo ascoltare si intitola “Poyekhali”.

Eirik Kråkenes – chitarrista della band – ha così commentato: siamo davvero contenti di pubblicare “Poyekhali” come primo brano del nuovo disco. Ogni titolo è in linea con il concept dell’album, che tratta la curiosità e l’esplorazione, per questo ciascuno di essi contiene in sé dati e coordinate che offrono indizi sulla storia che lo ha ispirato. Questo in particolare è ispirato dal programma spaziale sovietico e dai traguardi pionieristici raggiunti nel campo del volo spaziale.