Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ASOFY, Nessun Luogo

Asofy è il progetto personale di uno dei ragazzi che ormai parecchi anni fa ha creato l’etichetta Trazeroeuno, oltre che, insieme a un’altra persona, lo studio grafico Diramazioni, arrivando a occuparsi della maggior parte degli artwork (non so se siano proprio tutti) dell’etichetta Avantgarde Music di Milano, che chiunque ascolti black metal conosce.

Asofy si trova al crocevia tra doom e post-rock, ma tutto questo alla fin fine non vuol dire assolutamente nulla. Ormai si tratta di qualcosa di più personale, è un percorso lungo anni, partito dagli ascolti eterogenei di qualcuno che non si è mai accontentato di stare nel proprio recinto. Così come non basta aver seguito un solo genere musicale tutta la vita, non è sufficiente nemmeno mettere il disco nello stereo, perché l’artwork e i testi predispongono lo stato d’animo giusto per sentirselo: si parla di non-luoghi, ma non nel senso di centri commerciali, aeroporti o stazioni, cioè posti che in tutto il mondo ormai hanno aspetti e contenuti identici, bensì di periferie che spariscono, diventando altre periferie. Capita così che un ragazzo cresca in un ritaglio di città, magari brutto, ma che chiama “casa”, e che questo stesso ritaglio sparisca, ingoiato dal continuo sviluppo. Forse è anche per questo che Asofy non può essere metal estremo nonostante si trovi su Avantgarde e nonostante chi lo ha creato provenga da quella scena, perché i paesaggi fisici e psicologici sono diversi: niente foreste, niente montagne o ghiacci, niente rabbia, niente volontà di potenza, niente Satana, solo una quotidianità grigia, un suono macilento e un mondo che nulla ha di leggendario o epico, ma che svanisce nell’indifferenza generale.

Posto che non mi ha mai convinto l’approccio vocale asmatico, sopra le righe quando in realtà vorrebbe stare sotto (meglio uno spoken word?), Nessun Luogo è forse il disco più fluido e meglio realizzato tra quelli di Asofy che ho sentito. È assolutamente chiaro che non esiste un’audience di riferimento e che tutta la parte non metal di pubblico che potrebbe apprezzarlo non saprà mai della sua esistenza (credo stia succedendo lo stesso ad Angela Martyr, sempre su Avantgarde), quindi non posso che invitare i clienti abituali dell’etichetta a dare una chance a quest’album, sono sicuro che tanti di loro hanno l’apertura mentale per apprezzarlo, si tratta solo di leggere una storia diversa dal solito.