Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ASHER LEVITAS, Lit Harness

Asher Levitas, nel caso il nome non accenda lampadine, è parte degli Old Apparatus e dei Saa. Lit Harness, il suo primo disco solista, è pubblicato da Planet Mu e narra l’esperienza dell’artista con la “paralisi nel sonno”. Chi ha ben presente i lavori di Old Apparatus, quell’elettronica opaca e ritmicamente paragonabile ai Demdike Stare, rimarrà stupito da ciò che lo aspetta in questo disco: chiarezza e definizione sonora ci accompagnano attraverso bassi invadenti e brutali, con sintetizzatori impazziti e mai scontati che lentamente conducono l’ascoltatore in una spirale ossessiva dalla quale attende solo di venire liberato.

Il contrasto tra momenti di paralisi e serenità si sviluppa ingegnosamente sia nel passaggio da un brano a quello successivo, sia all’interno del brano stesso, con risultati imprevedibili e decisamente non banali. Interessante inoltre come Levitas abbia utilizzato il suo bagaglio culturale (dalla dubstep più oscura al downtempo/ambient dei Saa) con intelligenza, senza mai ricadere nelle trappole musicali che a volte questi generi possono lasciare lungo il percorso.

Lit Harness è un album che riesce a “parlarti” narrando vicende personali e intime, che non si esauriscono nei semplici concetti di ansia e sofferenza. Ogni singolo aspetto di questo lavoro merita inoltre di essere messo in risalto, dall’indipendenza musicale che possiede al sound design, così come l’utilizzo di sintetizzatori analogici, e non, all’interno di ritmiche serrate e impigliate  in fitte reti sonore.
Si rimane idealmente immobilizzati nella sua “imbracatura” (harness…), così da permettere quello svolgimento interiore che è la sua storia, nell’angoscia più pura (“In The Eyes”) come nella liberazione dell’incombere del mattino (“Blessed Mother”).

Non basterà un ascolto per realizzare che cosa realmente sta accadendo tra voi e Lit Harness. Buon segno.