Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ARCADE FIRE, Reflektor

Arcade Fire

Doppio disco, gioco “meta” tra band reale e no (i The Reflektor), video interattivi con coinvolgimento diretto di chi lo guarda tramite mamma rete e cam, presenza al prossimo Primavera ampiamente anticipata e strombazzata, concettualità incentrata sull’apparire e l’essere, l’anima che lotta tra frequenze umane e sintetiche. Dalla title-track in poi sfilano un mescolare pulsante di funky, mutant disco, oscuri lampi dark, produzione e suono pompati e tirati a lucido e attitudine pop made in Arcade Fire, ormai rodata e dall’altissimo appeal su chi li ha sempre amati. Un grande carrozzone mediatico su cui si salta e si fa caciara 365/24, fermandosi però ogni tanto a riflettere sul significato della festa, mentre si guarda il proprio viso prendere la forma di quello di mille altri in uno specchio che rimanda a infiniti specchi. “Supersymmetry” è un pezzone. Capolavoro e tutti contenti, quindi? Dipende. È un signor disco, realizzato con cura, professionalità e abilità, ma non dice proprio nulla, ma nulla, che non sia già stato detto. E grazie al cazzo, aggiungerete voi, i dischi ormai sono tutti così ed è un po’ come criticare il rock’n’roll per quello che sarà sempre. Però è difficile non pensare che determinate cose James Murphy le abbia espresse alla grande per conto suo solo poco tempo fa, mutuandole a sua volta da fasti passati. Anche i Cure altre cose le hanno suonate e cantate più che esaustivamente, inoltre le incursioni “meta-qualcosa” sono materia d’indagine da eoni. È un po’ come se la voce scassapalle della critica – mentre si zompa e si vola con “Awful Sound (Oh Eurydice)” (pure i Beatles!), “Normal Personal” o “It’s Never Over (Oh, Orpheus)” (disco/wave) – fosse all’orecchio a sussurrare: ”Ancora tu? Ma non dovevamo vederci più?”. Brutta storia i sensi di colpa e i corsi e ricorsi storici. Di sicuro, comunque vada, sarà un successo. “Però riascoltiamolo di nuovo dai, ma non lo diciamo a nessuno”.

Tracklist

Disc 1

01. Reflektor
02. We Exist
03. Flashbulb Eyes
04. Here Comes The Night Time
05. Normal Person
06. You Already Know
07. Joan Of Arc

Disc 2

01. Here Comes The Night Time II
02. Awful Sound (Oh Eurydice)
03. It’s Never Over (Oh Orpheus)
04. Porno
05. Afterlife
06. Supersymmetry