Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ANDREA MORELLI – SILVIA BELFIORE, Diffrazione

Essere significa lasciar-essere: non sempre, difatti, è necessario trasformare, talvolta è sufficiente assecondare per ottenere palpiti e vita da materiale preesistente, storicizzato, esemplare, ed è quello che accade con questo Diffrazione. Al cospetto della sacralità paradigmatica di Erik Satie e Duke Ellington, il duo in questione si volge con circospezione e tatto, lasciando invariato tutto quello che si può (forme, carattere, intenzione, fraseggio), così che l’ascoltatore non incapperà in nessuna forzatura stilistica, in nessuna prova di forza, né in uno scavo profondo della partitura, ma si sentirà partecipe di quei modi della grazia che rispondono ai nomi di moderazione, contemplazione, adesione.  Con il duo Morelli/Belfiore le traiettorie musicali possono deviare anche solo minimamente dal percorso stabilito per far sì che avvenga comunque un rinnovato incontro con il già-noto. La curva dell’intensità del duo si attesta sul mezza-voce e prevale la dichiaratività sull’esclamazione. C’è poi un “effetto di fondo” che sorregge il loro progetto musicale: dissolving view, tutto è placido ma nonostante ciò tutto sparisce in una dissolvenza incrociata. È indubbio che di Satie e di Ellington vengano qui colti alcuni caratteri di parentela estetica: il miniaturismo, la fragilità, l’intimo camerismo e, non di meno, ma senza forzare la mano, alcune ipotesi moderniste, così come la proiezione prismatica su un futuro incerto, ma mai percepito come inquietante. Tra i sassofoni/flauto (Andra Morelli) e il pianoforte (Silvia Belfiore) si configura una relazione tra mobilità e staticità, implementazione improvvisativa e dettato della scrittura. Morelli, quando non è tematico, propone tendenzialmente un fraseggio in risposta che rivela un gusto per l’appoggiatura, cosa perfettamente consona al pianismo sobrio di Belfiore. L’eccezione dell’ultima traccia (“Angelica” di Ellington) che vede in aggiunta un terzo elemento (Alessandro Garau alla batteria) non muta ciò che permea l’intero disco: il sentimento del piacevole entro la dimensione di una bellezza aderente, per dirla in termini kantiani. La registrazione è ben spazializzata, con i due strumenti in presenza abbastanza frontale ed un riverbero sufficientemente naturale. Non cercate qui la dromologia del contemporaneo. Al contrario, lasciate riemergere intatta la colloquialità salottiera di un futuro-passato.