Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ANDREA BELFI, Eternally Frozen

Belfi è uno di quelli che in tempi recenti ci piaceva chiamare batterista espanso, un musicista capace di estendere attraverso la tecnologia le potenzialità del proprio strumento in lavori che finiscono per eludere la natura eminentemente ritmica delle percussioni in favore di espressioni più complesse e stratificate: con questo ultimo disco, appena pubblicato da Maple Death, Andrea accantona – almeno in parte – il suo status di percussionista ipertrofico, per assumere le vesti di compositore. Tutto è subito chiaro fin dal primo brano, in cui le percussioni sono assenti e gli interventi di elettronica si riducono a poche leccate: il centro della scena è riservato a un terzetto di ottoni (corno francese, tuba e trombone) e sarà così per tutta la durata di Eternally Frozen. Interessanti le sovrapposizioni fra i tre fiati e la capacità di questi di creare melodie, intrecci armonici e bordoni. L’album – spiegano le note – è una raccolta di canoni, ossia composizioni in cui si ripete una melodia a intervalli regolari: capirete come tutto ciò possa risultare spiazzante in quello che – solo sulla carta – dovrebbe essere un disco di batteria. Il tema del disco è il mito del Deprong Mori, un pipistrello sudamericano che pare abbia la capacità di passare attraverso le pareti. Fra le ispirazioni musicali Belfi cita – oltre a Moondog (per lui una specie di nume tutelare al quale aveva dedicato già un disco con gli Hobocombo) – Arthur Russell, Miles Davis, Basinski e – molto più evidenti – Morricone ed Egisto Macchi: io ci sento dentro anche parecchio Jon Hassell, più nella capacità di costruire determinate atmosfere che nell’effettivo dipanarsi dei brani che, lontano da qualsivoglia ambizione free, suonano invece come il frutto di un lavoro rigoroso di composizione. Le percussioni entrano in scena solo dal secondo brano e presentano gli stilemi tipici di Belfi, il sibilo incessante dei piatti e quell’andatura al piccolo trotto che odora di Maghreb, il tutto con una fluidità che fa amalgama con gli ottoni suonati da Robin Hayward, Henrik Munkeby Nørstebø ed Elena Kakaliagou, già collaboratori di Eliane Radigue, Phill Niblock ed Ellen Arkbro, tutti nomi ai quali con questo lavoro Andrea Belfi si approssima idealmente.