Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ancora due appuntamenti col Superbudda (TO): 30072007 – Studio per un disco (19/5) e Phill Niblock (8-9-10/6)

Riceviamo dal Superbudda e pubblichiamo.

Venerdì 19 maggio il collettivo presenterà 30072007 – studio per un disco attraverso le installazioni audio e video curate dal duo artistico Masbedo e dai musicisti Gup Alcaro e Davide Tomat, a ripercorrere le tappe fondamentali del processo creativo che ha dato la nascita al disco 30072007.

Tra l’8 e il 10 giugno si terrà il Programma Play It Loud!, con una serie di eventi dedicati all’importante lavoro del musicista, cineasta e fotografo newyorkese Phill Niblock (1933). Play It Loud! è realizzato in cooperazione tra il collettivo e il Museo Nazionale del Cinema, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e l’Università degli studi di Torino. Presso gli spazi del Superbudda verrà presentata l’installazione The movement of people working, with music nella giornata di venerdì 9 giugno.

Superbudda presenta “30072007 – studio per un disco”
a cura di Davide Tomat, Gup Alcaro e Masbedo

Si chiude la stagione del Superbudda con la presentazione del progetto 30072007, attraverso le installazioni audio e video curate dal duo artistico Masbedo e dai musicisti Gup Alcaro e Davide Tomat, a ripercorrere le tappe fondamentali del progetto creativo che ha dato la nascita al disco 30072007.

30072007 trae ispirazione da una coincidenza che ha voluto che il 30 luglio 2007 ci lasciassero due maestri della storia della cinema: Michelangelo Antonioni e Ingmar Bergman. Il sonoro, realizzato dai musicisti e sound designer Davide Tomat e G.U.P. Alcaro, si lega al progetto visivo, presentato dai Masbedo in occasione della mostra “Handle with Care” alla Reggia di Venaria (ottobre 2016), nato dall’elaborazione di due scene fondamentali tratte dai film “Zabriskie Point” (1970) e “Monika” (1956).

30072007 è un 12” picture disc, realizzato dal sound designer G.U.P. Alcaro e dal compositore Davide Tomat presso lo studio del Superbudda di Torino e verrà presentato venerdì 19 maggio. ll disco uscirà su tutte le piattaforme digitali a partire dal 29 dello stesso mese.

Tra l’8 e il 10 giugno verrà presentato a Torino l’importante lavoro del musicista, cineasta e fotografo newyorkese Phill Niblock (1933) in un progetto realizzato in cooperazione da Museo Na-zionale del Cinema, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Università degli studi di Torino e collettivo Superbudda.

Phill Niblock, capostipite dell’arte intermedia, ha unito in un unico progetto espressivo musica minimalista, arte concettuale, cinema strutturale e fotografia sperimentale, creando un formidabile repertorio multidisciplinare di opere composite, ospitate in Musei e Festival di tutto il mondo, come nel caso della Tate Modern di Londra nel marzo scorso.

Con Play It Loud! verrà presentata la sua ricerca attraversando, analizzando e raccontando “l’arte intermedia” attraverso incontri, proiezioni, workshop e installazioni. Tre giorni dedicati ad un artista che da oltre quarant’anni indaga l’interdisciplinarità della creazione artistica.

Si comincerà giovedì 8 giugno alle ore 11 all’Università con un incontro tra Phill Niblock e gli studenti del DAMS, proseguendo in serata (ore 21) al Salone concerti del Conservatorio dove verrà presentato il lavoro musicale dell’artista con l’esecuzione di tre composizioni strumentali con elettronica: “Unipolar Dance” per violino e viola, “Nagro” per organo a canne e “First Out” per chitarra elettrica, con la proiezione simultanea di “China88”, uno dei documentari in 16 millimetri della serie Movement of people working.

Venerdì 9 giugno, presso il Conservatorio, si terrà un workshop del compositore per gli studenti della Scuola di Musica Elettronica, mentre dalle 16 alle 23 negli spazi del collettivo Superbudda verrà realizzata un’installazione su tre schermi e un monitor, che alle 21 includerà l’esecuzione di “Stosspeng”, brano per due chitarre elettriche e fixed media.

Sabato 10 giugno, infine, a partire dalle 16.30, il Cinema Massimo presenterà il ricco lavoro filmico dell’artista, iniziando da un inedito ritratto di Niblock a opera del francese Thomas Maury e proseguendo con i celebri Six film girati in 16 millimetri tra il 1966 e il 1969. La giornata si concluderà alle 21 con la proiezione di cinque recenti video in alta definizione e l’esecuzione dal vivo, ancora a cura della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio torinese, di altrettante composizioni per strumento e fixed media realizzate da Phill Niblock tra il 1977 e il 2014: “Held Tones” per flauto, “Sweet Potato” per clarinetto basso, “Twelve Tones “per contrabbasso, “A Third Trombone” per trombone e Ronet per sax tenore.

cinemamassimotorino.it
unito.it
conservatoriotorino.gov.it/play-it-loud
superbudda.com