Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ANCIENT VVISDOM, 33

Per il loro quarto album, gli Ancient VVisdom vedono i due fratelli Jochum – già in servizio alla corte di Dwid Hellion nei suoi Integrity – affiancati da un nuovo bassista, Connor Metsker, ma non cambiano di molto il loro percorso a livello musicale e men che meno testuale. Aggiunta già dal precedente lavoro l’elettricità ai suoi inni da intonare attorno al falò, la band offre un solido esempio di rock ballad dove energia e melodia si equilibrano per un ascolto piacevole e mai monotono, a tratti più crepuscolare, altre volte più grintoso, ma sempre con un evidente debole per i cori e i motivi in grado di imprimersi in testa sin dal primo minuto.

Non mancano i bei chitarroni acustici e le scorrerie nel Sud, come in “The Great Beast”, che tradisce le origini texane della band (ormai da tempo stabilitasi a Cleveland), né qualche richiamo al migliore Danzig solista dei primi album. Per un attimo si ha la sensazione che gli Ancient VVisdom potrebbero far bella figura come spalla ai Ghost, dei quali sembrano rappresentare una versione meno ruffiana e ben più ruspante, soprattutto ben più legata ai temi di cui canta e di cui si professa seguace, non a caso vanta nella sua discografia una collaborazione con Manson (e non parliamo di Marilyn).

Ecco, se fin qui si poteva pensare a un lavoro piacevole e in fondo rilassante, da ascoltare distrattamente mentre si prepara la cena, basta sbirciare i titoli, i testi e l’immaginario della band per comprendere che se c’è aria di casa, si tratta di quella un film horror e che di rassicurante c’è davvero ben poco.

Tutto si basa e gira intorno al satanismo e a una forte componente rituale che permea queste canzoni dal mood antico. Basti aggiungere che 33 è l’età del cantante Nathan “Opposition” e quella di Gesù quando l’hanno crocifisso per comprendere come il disco acquisti una sorta di aura malevola e sinistra.

Il risultato finale tende all’irresistibile, sempre che non vi metta troppo a disagio.