Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ANCIENT OCEAN / EXPO ’70, Split

Ancient Ocean - Expo '70

Expo ‘70 (Justin Wright), il beniamino di Aquarius Records, già di casa in Italia grazie a Boring Machines (che lo mise su uno split col corriere cosmico-veneto Be Invisible Now!), gioca di nuovo da noi per merito di NO=FI Recordings e Sound Of Cobra, ancora con uno split. La sua controparte, stavolta, è americana, e la conosce bene: si chiama John Bohannon, si firma Ancient Ocean, compare sulla sua Sonic Meditations e lo accompagnerà in tour dalle nostre parti (dopo il passaggio in Olanda per l’ormai prestigioso Incubate). Il lavoro di Bohannon qui, del resto, dimostra che questi amici stanno praticando quanto meno lo stesso sport: tappeto etereo generato probabilmente con dei synth, interventi di chitarra non distanti nel tocco da quelli di Nimh/Hall Of Mirrors, un generale approccio vintage che tira in ballo i soliti nomi tedeschi (verso la fine anche certi Popol Vuh, ad esempio).

Expo ’70, dal canto suo, cerca di differenziare le tracce pur conservando la sua identità. NO=FI ci racconta che qui ha accantonato la chitarra per cimentarsi esclusivamente con due tipi di sintetizzatore moog: Opus 3 e Realistic. Il risultato è suggestivo e – ça va sans dire – ci porta in giro in un’astronave così come se la immaginavano negli anni Sessanta/Settanta del Novecento. Questa volta, addirittura, per qualche secondo – oltre a quelle dei soliti noti – ha ripercorso anche le orme di Jarre, ma forse è solo un caso.

Il senso di meraviglia più nostalgia che trasmettevano questi artisti, passato qualche anno, è temperato da una sorta di assuefazione. Rimangono però, dischi alla mano, un’estetica indovinata e un tocco magico. La sfida oggi è non fossilizzarsi (e qualcuno sta provando a tirar fuori anche altre carte dal mazzo): quel che certo è che comunque, col tour europeo, venderanno tutti i 12’’ stampati per quest’uscita. Alla festa manca solo un altro uomo Sonic Meditations, collaboratore di Expo ‘70: Matt Hill aka Umberto, un altro i cui vinili (uno recentissimo prodotto sempre dall’italiana Black Moss) vanno immediatamente esauriti.

Tracklist
ANCIENT OCEAN – Decomposition // Decay
EXPO ’70 – Waves In Caverns of Air