Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ANASTASIOS SAVVOPOULOS AZURE, Ebbs And Flows

“Esprit de géométrie, effetto quadrinomico e fluidità strutturale”

Il potere metamorfico non è solo delle piante e dell’uomo: anche la musica lo incarna e rappresenta in senso proprio. Nella sfera del cosiddetto “jazz d’avanguardia”, metamorfosi e transmutazioni possono essere variamente pensate, concedendo spazio tanto ad una neo-fusion quanto ad un minimalismo rarefatto, tanto a un neo-free jazz quanto a una moltitudine di rimandi folklorici difficilmente elencabili. Ma quando il potere metamorfico si genera a partire da un’idea fissa, da un leitmotiv, da una cellula madre in cui melodia e ritmo sono una cosa sola e indivisibile, accade che ogni cambiamento nutra la forza della concentrazione, e dalla concentrazione non si distacchi mai; accade anche che forma e contenuto si compenetrino in una reciproca necessità d’esistenza, ed è quello che avviene all’interno del quartetto capitanato dal chitarrista e compositore Anastasios Savvopoulos, con Peter Ehwald (sassofono tenore), Antonis Anissegos (piano e fender Rhodes) e Ludwig Wandinger (batteria) implicati alla perfezione nella scrittura iperstrutturata.

Il disco Ebbs And Flows presenta una chiara predilezione dell’esprit de géométrie sull’esprit de finesse: tutto è incastonato, proporzionato, razionalizzato, come dentro ad una scatola cranica che, aperta d’improvviso, promani la musica interna alle connessioni neurali, facendosi, con ciò, frastagliatissimo oggetto sensibile: “ordo et connectio idearum idem est ac ordo et connectio rerum”, direbbe Spinoza. Ed ecco allora lo splendido paradosso per cui, col crescere dell’asimmetria metrica e della complessità della stesura delle composizioni, aumentano anche la nettezza del ritmo e la dichiaratività dei temi. Qualcosa dell’impianto compositivo dei quartetti di Tim Berne è indubbiamente qui riecheggiato, ma ciò non disturba l’ascolto e non va ad intaccare la personalità sonora del gruppo. Fraseggi tesi, armonie sospese, metriche spostate, sono certamente la forma-contenuto di Azure. Tuttavia non manca un portamento generale del tempo interno, un inner flow ben piantato e solido, che apre sia a squarci di riflessività liquida che a soluzioni di schemi fusion. Tutti i soli sono ricostruzione e decostruzione dei temi, così che l’effetto quadrinomico del gruppo ne viene esaltato. A parte “Azure”, che è il pezzo meno articolato e più diretto, con un tema tanto struggente quanto sinistro, e a parte “Bygones”, splendida composizione bipartita tra eterea ballad e assalto ritmico, l’album può essere ascoltato come una complessa espressione polinomica (“Ebbs And Flows”, part I e II), come una spinta fisica ad ascendere (vedi “Auftrieb”, part I, II e III), come una lettura al microscopio di microrganismi (“Reflections”). Il quartetto di Savvopoulos vince infine la sfida più difficile: conquistare la fluidità nella strutturazione.