Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AN AUTUMN FOR CRIPPLED CHILDREN, The Long Goodbye

The Long Goodbye

Blackgaze. Ecco… se ne sono già andati tutti via. È un peccato, perché gli An Autumn For Crippled Children in realtà fanno una specie di mischione New Order-Cure-black metal che riesce a tenere bene insieme la sezione ritmica del post-punk, chitarre scorticanti e melodie azzeccate (e qualche tastiera). Calano subito l’asso piazzando la title-track, che è esemplificativa di tutto quello che ho appena scritto ed è appunto di gran lunga il miglior brano del disco. Anche “A New Form Of Stillness”, col suo andamento ascensionale, difficilmente non emoziona. Il problema è che i pezzi più posati e aerei (“Only Skin”, che sa di Disintegration) inevitabilmente vanno a battere su denti già cariati a sufficienza, ad esempio da quel gruppo che non nominerò mai più (quando va male) e dagli Alcest (quando va bene). Se questo disco non rallentasse così spesso, sarebbe consigliato, basta sentire anche “Gleam”, in cui il giro di basso è eccezionale e sta molto bene assieme al fragoroso riff in tremolo. Così com’è, invece, The Long Goodbye sa quasi d’occasione persa. C’è un po’ da mangiarsi le mani.