Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AMON, Akh

Breve articolo di servizio per far sapere che Amon è stato ristampato da Nashazphone. Infatti non serve più su questo sito scrivere cosa suona Amon e come, basta aggiungere che a distanza di anni (praticamente 30, dai), viste da lontano, queste registrazioni sembrano uscite dalla compilation sull’isolazionismo di Kevin Martin. La novità è che a rimettere in circolazione Amon è qualcuno fuori dalla solita cerchia e questo qualcuno – incredibile! – ha intorno un po’ di hype: Hicham Chadly da Il Cairo, collaboratore di Sublime Frequencies e – a giudicare dal catalogo Nashazphone – fan dell’underground “elettroacustico” italiano, come dimostra facilmente questo pezzo uscito oggi assieme al mio.

C’è tanto materiale autocaricaturale e autoparodico nel mondo dark ambient dove di solito collocano Andrea Marutti, uno che sei è sempre tenuto lontano da qualunque cliché e ha sempre posseduto l’essenzialità e l’asciuttezza dei classici, dunque è positivo che oggi a spendere soldi per lui (questo è un doppio lp) sia un signore con un ventaglio di ascolti decisamente più ampio di quello del ragazzino che gioca a Dungeons & Dragons (che è un gioco bellissimo, sia chiaro). Rimango con un solo interrogativo: cosa avrebbe potuto realizzare Andrea se fosse uscito dal do it yourself più totale e avesse avuto più promozione.

Tracklist

SIDE I

• Regula I (9:06)
• Uhura Photons (6:08)
• Darkside Return (9:39)

SIDE II
• Mopula (16:30)
• She Touched The Stone (4:08)

SIDE III
• Time is Waiting (10:04)
• Tanit Zerga (12:10)

SIDE IV
• Wasted (9:04)
• Hiram Roi (14:54)