Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AMKLON, Collision Of Absolutes

It’s a desertic and gloomy experience, a descent into the dark corners of sound.

L’etichetta di Castelfranco Veneto non si smentisce, ogni volta cambia passo, non sai mai cosa aspettarti dalle singole uscite. Meglio così, le piccole realtà possono fare come meglio credono, non hanno certo dietro i manager di turno che devono far quadrare i soli conti. Gli Amklon sono un duo campano formato da Sergio Albano e Giuseppe Mascia: il primo è una nostra vecchia conoscenza, dato che sta nei Grizzly Imploded, nei Drowning In Wood col socio Vincenzo De Luce, non ultimo nei Monte Ossa con l’Oper’Azione Nafta Francesco Calandrino. La musica proposta è abbastanza lontana da quella dei gruppi sopraelencati, probabilmente una parte del merito va alla passione per l’elettronica di Mascia. Non abbiamo mai ascoltato quest’ultimo in solitaria, ma possiamo dire che qui è proprio il connubio a risultare azzeccato, lo dimostrano la techno al ralenti di “Escape”, la strana nenia à la Einstürzende Neubauten di “Rings” (qui immaginate Blixa Bargeld perso tra lustrini e teatro d’avanguardia), per non dire della passeggiata lunare (va da sé) e terminale di “Moon Omega” in chiusura. Collision Of Absolutes, oltre ad avere un titolo interessante (è una citazione dickiana), è una breve raccolta di spunti che probabilmente potranno fare da base per un futuro sviluppo del duo. E anche se l’album dovesse rimanere un unicum non ce ne doleremmo più di tanto, visto che si tratta di un’uscita accattivante, da ascrivere alla voce “hidden gem”, come amano dire spesso oltreconfine.