Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AMENRA, Mass V

Mass V

La politica dei piccoli passi, da sempre marchio di fabbrica degli Amenra, ha condotto verso ottimi risultati, in primis sbarcare su Neurot Recordings. Questo fatto da solo non vale un giudizio positivo a scatola chiusa, ma qualcosa vorrà pur dire, per lo meno se lo si considera come il riconoscimento di una carriera che oggi sembra finalmente raccogliere i frutti della costanza e della tenacia. In secondo luogo, e ben più rilevante, l’andare per gradi ha portato a un album solido e ben costruito, rifinito e curato in ogni aspetto e, soprattutto, Amenra al mille per mille, quindi dotato di una personalità ben definita, pur se diretta discendente di un’altrui invenzione. La “quiete apparente” ha favorito un approccio autonomo alla materia, che ha reso l’immaginario rituale e ricco di suggestioni della band un vero e proprio elemento del sound e non una semplice trovata per differenziarsi dai molti concorrenti. In breve, la bellezza di Mass V non sta nel suo stravolgere le regole del gioco, ma nel creare una sfumatura particolare che, con minimi mutamenti degli equilibri, finisce per convincere e stare in piedi senza sforzo. Il nuovo rito celebrato dai sacerdoti della chiesa di Ra si compone di quattro brani lunghi, profondi, delle vere e proprie suite, al cui interno si dibattono silenzi, mormorii e suoni distanti, ma anche improvvisi squarci di furia cieca e urla strazianti, il tutto con un retrogusto arcaico e mistico in grado di segnare ogni piccolo passaggio, ogni piccola variazione, fino al crescendo che si fa strada con “A Mon Ame” e fa della seconda metà del programma la portata forte del banchetto. Se Mass V non è il momento più alto della formazione, di sicuro rappresenta il raggiungimento della piena maturità e si impone per la padronanza dimostrata nel maneggiare le proprie peculiarità. Che, poi, certe sonorità possano aver perso oggi di freschezza o rischino addirittura di aver toccato il punto di saturazione, non può e non deve togliere la capacità di apprezzare un album come questo, né tanto meno impedire di riconoscere i giusti meriti ai suoi autori.

Tracklist

01. Dearborn and Buried
02. Boden
03. A Mon Ame
04. Nowena | 9.10