Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AMBARCHI / O’MALLEY / DUNN, Shade Themes From Kairos

Kairos

“Kairos” è un’antica parola greca, che rimanda a un tempo sospeso in cui accade qualcosa di speciale. Partendo da questo concetto, il regista belga Alexis Destoop ha costruito il film omonimo, nel quale si narra di una catastrofe temporale che ha cancellato la concezione del tempo lineare, opportunamente sostituita da una tecnologia che estrae “tempo grezzo” e lo trasforma in tempo-merce. La location è quella arida del deserto australiano che circonda la miniera di Broken Hill. Ne viene fuori una sorta di falso documentario che procede per ellissi, disseminando indizi su una delle zone minerarie più sfruttate al mondo, dove l’estrazione è un’altra faccia della colonizzazione e dove la desertificazione del luogo diviene metafora di quella mentale.

Da queste premesse nasce la soundtrack del film, orchestrata da Randall Dunn, che coinvolge l’amico O’Malley, che coinvolge l’amico Ambarchi. Ed è già culto. A iniziare dal luogo di registrazione, una vecchia stazione radio di Kortrijk, in Belgio, riallestita per l’occasione dal trio con l’aiuto di alcuni volontari. A film ultimato, le tracce sono state sovraincise e ri-mixate da Dunn nel famigerato Aleph Studio di Seattle, uno dei luoghi “liturgici” del giro drone doom americano (familiare a O’Malley, ma che ha visto nascere, tra gli altri, dischi di Earth, Wolves In The Throne Room, Eyvind Kang e, ovviamente, Master Musicians Of Bukkake). Questa seconda versione è contenuta nel doppio lp Shade Themes From Kairos.

Il disco reinterpreta i paesaggi bruciati intorno alla Silver City servendosi di sei lunghe improvvisazioni. Si parte dall’incedere ritual-marziale di un drumming sporco, a inscenare un’apocalisse da fine dei tempi (o meglio da fine-tempo), fino a rievocare la desertificazione post-industriale attraverso la celebrazione di spazi vuoti e inquinati (“That Space Between”). Altrove i riff evidenziano una natura marcita sotto un sole plumbeo (“Temporal, Eponymous”), per dilatarsi là dove il rullante è un’ombreggiatura. Qui la voce di Ai Aso (chanteuse pop psichedelica da poco accolta in casa Ideologic Organ) rievoca il fantasma dei Mamiffer e i layer di chitarra quelli di Eno e Budd (“Sometimes”). Chitarre eleganti e un vibrafono che riluce galleggiano nel loro kairos e l’erranza per un momento diviene stasi e quiete.
Troneggia sul finale “Ebony Pagoda”, che apre a squarci ballardiani di chitarre e synth, a orchestrare il divenire di un tempo moltiplicato per se stesso all’infinito.

Nel disco ritroviamo sia l’oscuro sperimentalismo dell’ultimo O’Malley (quello di ÄÄNIPÄÄ, ma soprattutto dell’Ensemble Pearl), sia il dominio di Ambarchi sulle equalizzazioni e sulla parte armonica. I suoni originari delle chitarre sono trasfigurati in tramonti al neon e forse questa è solo un’altra versione del film, ridiretta dallo stesso Dunn. Ci si alterna tra jam band e minimalismo dark ambient, procedendo per dislocazione a climax alternati.

La copertina, affidata al simbolismo metafisico di Denis Forkas Kostromitin, si lascia specchiare dentro come al solito, rimanendo inaccessibile e facendosi ancora metafora del (non) tempo.

Kairos3

Tracklist

A. That Space Between
B. Temporal, Eponymous
C1. Circumstances Of Faith
       Tabla – Tor Deitrichson
C2. Sometimes
       Vocals – Ai Aso
D. Ebony Pagoda