Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AMARI, Kilometri

Kilometri

Com’è che siamo qui a parlar del tempo, non è che poi ne abbiamo così tanto. 

Anche a Dariella, Pasta e Cero importa di parlare del tempo, dei chilometri percorsi in senso lato e in senso pratico, da un concerto all’altro, da un’esistenza all’altra. Il successore di Poweri arriva dopo tre anni, più amaro e meno beffardo del solito, costituito dal (synth)pop sgangherato e a fil di voce che caratterizza da sempre la loro musica. Kilometri non sposterà certo il giudizio di chi non ha mai amato il gruppo friulano, ma è un disco solido e più “pesante” di quanto possa apparire, anche quando la struttura musicale risulta un po’ troppo labile (“Ti Ci Voleva La Guerra”). L’attesa è raccontata da tutti i punti di vista nella marcetta (ricorda davvero “Lemon Tree” dei Fool’s Garden) “Aspettare, Aspetterò” e – man mano che scorrono i pezzi – l’intensità e la qualità crescono di pari passo ed è solo un bene che la durata complessiva non sia elevata. “Africa” è indie pop classico, il testo de “Il Tempo Più Importante” è davvero buono, la canzone tutta un po’ meno. Si riprende quota con “Il Cuore Oltre La Siepe”, intermezzo lo-fi di verace amarezza “La Ballata Del Bicchiere Mezzo Vuoto” e si giunge al trittico finale, che è il gruppo di pezzi meglio a fuoco del disco. “A Questo Punto” è una soffice e nostalgica ballata indie-tronica dallo spunto dance, la title-track ricorda l’eloquenza malinconica della scuola romana di Sinigallia, “Rubato” è più vispa, come un sorriso beffardo, ma, forse, speranzoso: domani recupererò il sorriso dal fondo di un tombino, usando amo e lenza lo ruberò al mio vicino. Domani starò meglio, mi riprenderò anche il sonno, so dove l’han nascosto, questa cosa la ricordo e domani avrò memoria, avrò pure un po’ di orgoglio, non chiuderò più a chiave, mi fiderò di te. Ho rubato da ladri migliori di me, ho imparato da ladri migliori di me, ho rubato il futuro e il futuro ora c’è.

Tracklist

01. Aspettare, Aspetterò
02. Ti Ci Voleva La Guerra
03. Africa
04. Il Tempo Più Importante
05. Il Cuore Oltre La Siepe
06. La Ballata Del Bicchiere Mezzo Vuoto
07. A Questo Punto
08. Kilometri
09. Rubato