Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AMALTHEA

Amalthea

Tre su quattro componenti della band rispondono alle nostre curiosità, l’altro membro del gruppo (Erik Skytt) non riesce a farlo, ma tanto ci basta per poter meglio comprendere con che tipo di musicisti abbiamo a che fare. Gli Amalthea sono una di quelle realtà che si muovono nel sottobosco hardcore con passione e dedizione, usando un linguaggio musicale che non ha mai mostrato particolari segni di cedimento, una perfetta sintesi di strutture metalliche e cadenze post-rock, mescolate ad una voce all’occorrenza di stampo “screamo”. La tedesca Moment Of Collapse garantisce per la loro proposta, visto che non a caso è una delle label odierne che meglio riesce a sondare questo terreno specifico negli ultimi anni, attraversando le varie nazioni del Vecchio Continente. Buona lettura.

La band ha incominciato nel 2004, ma è passata attraverso alcuni cambiamenti, parlateci degli anni passati e di quali sono stati gli eventi più importanti per voi come gruppo.

Simon Mellergårdh (chitarra): Non stavo suonando poi tanto, almeno prima che gli Yaphet Kotto (vi ricordate il catalogo Ebullition?, ndr) arrivassero a suonare nella nostra città nel 2003. Dopo questo evento sono stato invitato a unirmi agli Amalthea. Mi sono subito precipitato a comprare una chitarra.

Per Skytt (voce, chitarra): Cercavamo di fare qualcosa di diverso nella band, eravamo cresciuti fuori dal circuito hardcore e volevamo incorporare nel nostro suono influenze di gruppi come Yage, Orchid e Yaphet Kotto. Abbiamo cercato nuovi input per far si che ciò accadesse, così abbiamo chiesto a Simon di unirsi a noi e nel giro di un paio di mesi siamo arrivati a creare gli Amalthea come la band che abbiamo ancora oggi. In seguito, abbiamo realizzato alcune uscite con sonorità screamo/post-rock.

Jeremias Valsten (basso): Quando ho incontrato i ragazzi ai tempi degli Only For The Sake Of Aching, è stato anche l’inizio di una lunga amicizia, e Basti e Jens che facevano parte di quella band successivamente hanno avviato la nostra attuale etichetta, Moment Of Collapse.

Per Skytt: Dopo che siamo stati attivi nella scena “screamo” per qualche tempo, gradualmente ci siamo mossi verso un sound diverso per noi, più pesante ed orientato verso il post-rock, e ci siamo uniti alla Moment Of Collapse.

Quali sono i vostri sentimenti nei confronti dei primi lavori? State ancora seguendo lo stesso percorso o pensate che gli Amalthea stiano passando attraverso una fase nuova?

Simon Mellergårdh: Mi sento di aver chiuso con le vecchie canzoni, abbiamo già sperimentato con quello stile e ora non suoniamo più le cose passate. Siamo un gruppo che guarda sempre avanti e sentiamo di muoverci verso nuovi territori senza nessun vincolo dovuto alle nostre vecchie composizioni.

Per Skytt: Come ha detto Simon, noi siamo sempre in movimento attraverso fasi differenti, e questo nuovo album è una creazione completamente diversa in termini di songwriting rispetto alle vecchie registrazioni.

Ci parlate del titolo e dell’artwork del nuovo lavoro? È collegato alla vostra città e ai paesaggi del luogo? Vi sentite influenzati dal vostro paese e dalla sua natura?

Per Skytt: L’intero album è ispirato dal nostro tempo passato in uno studio in mezzo ai boschi, dove abbiamo registrato le basi dell’album partendo da zero. Ispirati dalla natura e da una sensazione di isolamento.

Jeremias Valsten: Nessuno di noi è cresciuto in una città, proveniamo tutti da piccole cittadine vicine alla natura svedese ed anche questo è parte dell’ispirazione di In The Woods.

La prima impressione che ho avuto ascoltando il vostro modo di comporre è che era veramente diretto e facile da approcciare, mentre andando un po’ più nello specifico diventa articolato e ben bilanciato. Cosa ci dite del vostro approccio nel creare nuove composizioni? Quanto avete lavorato durante la fase creativa?

Simon Mellergårdh: Non abbiamo mai realmente pensato a come potessero prendere forma le strutture delle canzoni, o in quale chiave una certa melodia dovesse andare. Accade e basta. Da quando abbiamo incominciato a suonare assieme, da circa dieci anni, raramente si è discusso di ciò che ci aspettavamo anziché basarci sulle nostre intuizioni ed emozioni nel creare musica.

Per Skytt: Il processo di scrittura di questo lavoro è stato il nostro più grande progetto fino ad oggi. Abbiamo avuto davvero molte influenze per le canzoni rispetto a prima, ci siamo permessi di tirare fuori nuove cose, e di lasciare più spazio alla sperimentazione. Non esitiamo mai nel riscrivere riff o parte di un brano se troviamo qualcosa di più interessante in fase di registrazione, anche se questo significa ritardare tutto prima che sia finito.

Amalthea

Sentite un collegamento/vicinanza a qualche scena specifica? Ci parlate della musica di oggi a Göteborg? C’è qualche nome che dovremmo cercare?

Jeremias Valsten: Non siamo mai stati molto attaccati ad alcuna scena più delle altre. Suoniamo soltanto in posti dove ci sentiamo a nostro agio e nel quale condividiamo gli stessi valori.

Per Skytt: Göteborg ha un sacco di differenti situazioni, alcune più grandi delle altre. Il post-rock e la scena post-metal non è che siano troppo vitali qui, ma quelle hardcore, indie e metal sono piuttosto grosse. Dovreste ascoltare i Blessings, che ci hanno invitati al loro release party: bravi ragazzi dal suono punk & sludgy.

Simon Mellergårdh: Se vi piace il post rock, dovreste ascoltare gli Hunt.

State andando in giro a supportare il nuovo album? C’è qualche possibilità di vedervi presto in Italia?

Simon Mellergard: Mi piacerebbe molto suonare in Italia!

Per Skytt: Stiamo programmando di suonare alcuni show e tour questa estate, ma non abbiamo ancora delle idee precise. Sarebbe la prima volta per noi in Italia e sarebbe fantastico riuscire a venirci questa estate!

Grazie mille per il vostro tempo, sentitevi liberi di aggiungere ciò che preferite per finire questa chiacchierata.

Per, Simon, Jeremias: Grazie per l’interesse verso la nostra musica!