Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

?ALOS, Matrice

Alos1

Chi ha approcciato i precedenti dischi di Stefania Pedretti che interpreta ?Alos non si prenderà la briga di ascoltare il suo nuovo lavoro, dato che la direzione è quella intrapresa dagli inizi. Registrato, mixato e masterizzato a Ravenna da Lorenzo Stecconi, Matrice è ancora incentrato sulle “terrifiche” capacità vocali di Stefania, così come, ancora una volta, le arsure sludge/metal/doom che si placano nell’oceano acido del cantato costituiscono un caos ordinato che mira a rappresentare arte performativa e musicalità estrema, senza appartenere al millesimo a nessuna delle due. Dopo Era (ep del 2011), quasi come a evidenziare i legami col recente passato, si riparte qui con “Ecate”, ma – proprio come la divinità greco/romana capace di viaggiare a piacimento in tutti i regni dell’esistente – quello di Matrice è un percorso ricco di sfumature e scarti di composizione che restituiscono tutte le sfaccettature dell’epica di Stefania. I riverberi del pezzo d’apertura si ricongiungono alle sferzate elettriche di “Luce/Tenebre” (indice di un disco più “chitarroso” e doom del solito), l’elettronica irrompe in “Ignis Red Elixir” per opera di Toni “Mai Mai Mai” Cutrone, i Necro Deathmort provvedono ad impreziosire di un dub per cyborg a vapore la title-track (centro concettuale del disco), mentre “Hyle” esplode di fiele e litanie primordiali a irretire ed irritare al contempo. Granitico.