Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ALBERTO BOCCARDI, Fingers

artwork di Fingers per Cassauna

Ci prova, Alberto Boccardi, a non rimanere confinato in Italia. Dopo lo split con Lawrence English, un’operazione intelligente di Fratto9 (che per prima lo ha scoperto), lo troviamo con un lavoro di una quarantina di minuti che esce negli Stati Uniti per Cassauna, dipartimento nastri di Important Records, e in Europa per la polacca Cat Sun, divisione della più industrial Monotype. Con Fingers Boccardi prende anche una strada tutta sua, molto poco battuta e per nulla pianeggiante, ponendosi come il regista di un film corale, in cui molti musicisti (il cast lo vedete nell’immagine qua sopra, non faccio name dropping) recitano brevi parti assieme o separati, caratterizzato da un montaggio per certi versi estremo. Una batteria vera si confronta con asperità digitali, voci litaneggianti cercano di far emergere brandelli di umanità, un contrabbasso reale diventa linea ritmica cupa e severa, un piano autentico viene messo in sequenza e riverberato fino allo smarrimento, un violoncello contribuisce ulteriormente a scurire i toni di un disco nient’affatto conciliante. Il bisogno del musicista elettronico di sentire tra le dita strumenti tradizionali – voci comprese – sembra essere qualcosa di ciclico e ineliminabile (Fennesz, Alan Wilder…), ciononostante si può guardare a lungo dentro Fingers, e non capirlo mai davvero bene, eppure poi addosso resta come una fuliggine difficile da togliere, che magari uno non vuole nemmeno togliersi. Spero che qualcuno di più intelligente mi aiuti a trovare la chiave di tutto, un giorno.

artwork di Fingers per Cat Sun

Al momento Fingers è in full streaming su SentireAscoltare.