Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AIRCHAMBER3, Peripheral

Airchamber3

I 3 Airchamber sono Andrea “Ics” Ferraris (Luminance Ratio, Ur, Ulna e altro), Andrea e Luca Serrapiglio. Ics suona basso e chitarra, Andrea Serrapiglio il violoncello, Luca il sax e altri strumenti a fiato. Tutti e tre, inoltre, armeggiano con laptop ed effettistica per ottenere il risultato finale, Peripheral, secondo loro disco, registrato tra il 2009 e il 2012 e pubblicato da Fratto9 di Gianmaria Aprile, anche lui nei Luminance Ratio, tutti quanti ospiti – assieme alla voce baritonale sui generis di Vincenzo Vasi – in una surreale e un po’ romantica “Recollecting Pieces Of Tresured Memories”.

Forse proprio perché il parto non è stato immediato e i tre si basano sull’improvvisazione, Peripheral finisce per essere un album nel quale stati d’animo e stili musicali differenti si aggrovigliano fino a divenire piuttosto indistricabili, il che fa sì che sia anche una creatura a sé stante e abbastanza imprendibile. Se la presenza di Barbara De Dominicis in “A Body Is A Map Of Bruises” dà un colore più jazz e fumoso al gruppo, ci sono pezzi molto più cupi e drogati (“Temporal Line Mantra”), ma anche i tre minuti “spessi” e dissonanti di “Tunnel Vision” così come il vagabondare di “Years Of Hypothermia”, per non parlare di “In The Corner Of My Eye Peripheral Vision”. Peripheral, insomma, è un fiume, pieno di detriti, rocce, rami, che scava e cambia il volto del paesaggio… la discesa a valle non è priva di difficolta, ma è unica e bella.