Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AIDAN BAKER, Pithovirii

Non è di moda parlare di uno iper-produttivo come Aidan Baker, di sicuro uno dei miei musicisti preferiti di questi anni, uno che ha trovato una sua “voce” a l’ha declinata in tutti i modi possibili. Passiamo le giornate a leggere del problema di autocontrollo creativo che la rivoluzione digitale ha involontariamente creato e dunque dire bene di lui suona contraddittorio, con tutto che un gruppo come i Nadja è molto amato. Nel caso di questo disco per Glacial Movements, è un po’ come se Baker andasse a caccia in una riserva: troppo facile. Eppure molto bello. L’ipotesi alla base del racconto è: cosa possono farci dei virus sopravvissuti all’interno dei ghiacciai per migliaia di anni? Il drone chitarristico sottile e inquietante di Baker (e dei Nadja nelle fasi calme) serpeggia per un’ora ed è quanto di più adatto per trasmettere la paura che qualcosa di infinitesimale e primordiale cominci a ucciderci tutti, una paura, in periodo post-pandemico, giustificabilissima. Ci immaginiamo senza problemi la consunzione progressiva dei ghiacciai e il liberarsi di minuscoli frammenti di chissà cosa, provenienti da epoche che credevamo concluse. Non stiamo niente, aiutati dalla pressione sui timpani delle basse frequenze (è ambient perfetta per un documentario, se vogliamo) a pensarci a grandi profondità sott’acqua mentre vediamo qualche stramaledetto pesce diventare l’ospite involontario di qualche malattia, mentre il mondo là sopra ancora non sa nulla, e rimaniamo col dubbio se mai tutto ciò potrà arrivare davvero in superficie. Ci sentiamo fortunati, perché almeno sappiamo da Ridley Scott che gli scienziati della spedizione “Prometheus” sono tutti morti.