Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AGATHA, Gravis Atque Gravior [+ full album stream]

Agatha

Il come-back discografico delle Agatha si apre con un brano importante, non solo perché esemplificativo dello stato di salute del duo e di ciò che Gravis Atque Gravior contiene dal punto di vista musicale, ma anche per il tema trattato, che mai come oggi appare attuale. Il 1981 è l’anno in cui in Italia sono state abrogate le disposizioni di legge relative al cosiddetto “delitto d’onore”, una vera e propria vergogna che sembra uscire direttamente da un manuale di storia medievale e che, purtroppo, continua ad annidarsi ancora nelle pieghe di una società nient’affatto guarita dal morbo del maschilismo. La foga con cui le Agatha affrontano l’argomento attraverso note pesanti e slabbrate, avulse da ogni forma di compromesso e nate per colpire allo stomaco, figlie di un malsano incontro tra metal, noise e hardcore, ma al di fuori da ogni trend dominante o “hipsterismo” più o meno patinato, vale più di mille dichiarazioni d’intento. Il suono del duo è il  frutto di una pulsione vitale bruciante, un caos organizzato con la furia di chi raccoglie le proprie cose prima che le fiamme raggiungano la casa, un manifesto del disagio che è anche orgoglio del proprio essere fuori dal coro, come ben sintetizza “A Song For The Different”. Se già il precedente Goatness aveva alzato il livello dello scontro, con Gravis Atque Gravior il conflitto si fa guerra senza quartiere e mostra la pericolosità di una band che ha reso ancora più esplosiva la propria formula basso più batteria, sulla quale s’infrangono vocals dal timbro inconfondibile, marchio di fabbrica di un linguaggio che sembra uscire da amplificatori immersi nel fango della Louisiana. Sette brani per una corsa che arriva alla fine fin troppo presto e fa venir voglia di ripetere il giro, per scuotere la testa a tempo e perdere interesse a ciò che accadrà poi, perché in fondo il finale lo conosciamo già e non ci possiamo fare molto, ma così vanno le cose e tanto vale godersi il viaggio finché dura…

Le Agatha sono tornate più agguerrite che mai e colpiscono ancora una volta il bersaglio. Il resto, sinceramente, conta poco.