Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AGAMOTTO, Agamotto

Agamotto

Agamotto sin dal nome è legato ai fumetti, così come la Cosmic Swamp Records che lo pubblica. Anche le illustrazioni che compongono l’artwork suggeriscono il collegamento. Non si sa cosa ascoltino i due Agamotto, né se condividano idee con altri progetti. Volendo fare qualche paragone per dare un’idea di che c’è nel disco, in queste tre tracce uno ci può trovare un po’ di Cold Meat Industry “storica”, pur senza riferimenti precisi (echi di Archon Satani, di Letum…), agganci con le varie micro-scene noise di questi ultimi anni, similitudini con K11/Pietro Riparbelli (in “Eric Dolphy”). Può capitare, soprattutto in questi ambiti, che l’istinto di chi sta dietro al disco conti molto di più della sua preparazione tecnica o della conoscenza del genere che suona: i ragazzi sembrano proprio avere questa capacità, che è quella di dipingere (ok… disegnare) scenari marcissimi e disturbanti senza stare troppo a orchestrare le loro idee. Con “Antonio Margheriti” forse la tirano troppo in lungo, mentre con “Solomon Grundy” riescono a trovare una dimensione giusta e tutto sommato più organizzata, ma quel che conta al momento è che i tre pezzi lasciano qualcosa addosso che non va via. Ci sarà tempo per costruire qualcosa su queste intuizioni, almeno si spera, dato che si sa che progetti noise di questo tipo non sono proprio longevi come un personaggio della Marvel.

Tracklist

01. Solomon Grundy
02. Eric Dolphy
03. Antonio Margheriti