Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AFTERHOURS, Padania

Padania

Padania non è un disco furbo, né compiacente. È chiaro già dal titolo del primo pezzo. Lo è ancora di più ascoltandolo, dati i temi ricorrenti e la voglia di prendersi dei rischi, esternata come un feroce e coraggioso lacerare e rimasticare un’identità musicale – dopo undici album – molto caratterizzata. Archi stridenti, attacchi di chitarra noise, Manuel che utilizza la voce come gli pare e meglio di come l’abbia mai usata, il sentore di uno stile che potrebbe essere descritto al primo impatto come un incrocio tra Area e il Battisti blues/rock. Rodrigo D’Erasmo è totale padrone di un violino oggi più elemento perturbante che lì a smussare gli angoli o ad addolcire l’aspro, mentre il ruolo di Giorgio Ciccarelli è enormemente cresciuto, data la sua quasi totale presenza anche per quanto riguarda la composizione. E poi, il ritorno di Xabier che, tra chitarre e i suoi strumenti made in Metak, è fondamentale per il clima generale. Del titolo e delle strutture tematiche del disco si è discusso tanto e, al solito, anche a sproposito. Certo, nel frattempo, come solo la vita sa orchestrare, l’attualità ha concretizzato quanto narrato nel singolo, il brano (splendido) più “dritto” del disco, assieme a “La Tempesta È In Arrivo”, sottotitolata Anastasia Romanov muore aggrappata alle tende. La prima, ballata Afterhours, è dolorosa e spietata per quanto lucida e perfetta nel descrivere i sentimenti che esplodono in ogni pezzo, la seconda possiede denso impatto rock ed è punto di raccordo con il recente passato. Il resto è contrasto fra melodia e destrutturazione: dove è la voce a scandire la prima, arrivano chitarre ed arrangiamenti a contrastarla e viceversa. Spiegare di cosa parli il disco, poi, è davvero molto personale. Si tratta di appartenenze, di fede in tramonti della ragione, di una generazione di persone che hanno badato a costruire l’edificio e si sono dimenticati di fornirgli l’impalcatura, di odio e amore quando la differenza tra questi non è poi così netta, del trionfo dell’io sul senso di comunità, che non si sa quale sia né se esista ancora. E il debole muore sempre, purtroppo, se non di più. Il disorientamento generale non dura molto però, complici pezzi d’alto livello: “Costruire Per Distruggere”, ballata decadente e oscura, “Messaggio Promozionale Numero 2” e la sua genialità sardonica, lo splendido blues dalla potenza noise “Ci Sarà Una Belle Luce”, caracollante e ubriaco con finale/bridge da fiume marcio in piena, l’istrionico e incazzatissimo “Io So Chi Sono”. E ancora il riffaccio duro come il marmo di “Fosforo E Blu” che rimanda a “Germi” o “Siete Proprio Dei Pulcini”, la dolce e gelida pausa di “Iceberg”, l’amarezza dei cuori che devono sanguinare per essere vivi di “Nostro Anche Se Ci Fa Male” e della conclusiva (e più chiara di così) “La Terra Promessa Si Scioglie Di Colpo”. Per metabolizzare tutto servono ascolti e amore, anche quell’amore che così facilmente abbiamo imparato a mercificare ogni giorno. Padania è l’esordio della casa discografica personale del gruppo, Germi, e quindi la sua prima autoproduzione, dopo essere stato protagonista di anni e anni del mondo del rock italico che ci piaceva chiamare alternativo. Se anche dopo tutto questo tempo i momenti in cui la commozione prende il sopravvento (eppur si smuove) ci sono ancora, significa che la capacità di toccare i fili scoperti delle nostre anime è viva e vivida e scatena il desiderio di vedere cosa ci sarà dopo. Nel frattempo, torniamo a sprecare vite.