Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ADRIANA CAMACHO and STEFAN CHRISTOFF, Años Y Minutos

Dopo il toccante Punk Equinox dello scorso anno (insieme a Lori Goldston) Stefan Christoff torna a un lavoro in duo, in questo caso insieme alla contrabbassista messicana Adriana Camacho. Durante una sua visita nella capitale messicana, infatti, ha colto l’occasione per un’assolata sessione in un soleggiato pomeriggio. L’unione di contrabbasso, campane e flauti (Adriana) e pianoforte (Stefan) crea una sensazione di docile straniamento e di attesa/studio. Prendiamo il secondo brano, “Los Amigos Son Eléctricos”: pare quasi di essere di fronte a due animali che stanno capendo se sferrare un attacco oppure muoversi circospetti. Tasto, corda, tasto… rintocchi acuti, lontano, vicino, la pienezza del contrabbasso e gli acuti del pianoforte a cercare un’armonia senza voler avanzare di un centimetro. I fraseggi circospetti dei due musicisti portano a immaginare di trovarsi ad affrontare un nuovo ambiente, un’area sconosciuta. I due giocoforza fanno affidamento alle proprie risorse e competenze pregresse: forse è l’enormità di Città del Messico a causare questa timidezza, che finisce per trovare un suo lirismo soffuso ed avvolgente. C’è qualcosa di grosso, quasi enorme nel suono di Adriana: non fossimo in Messico direi che i suoi toni bassi e fulminei mi ricordano la mole guizzante e potenzialmente assassina di un ippopotamo. Eresie, certo, ma poi scopro che negli ultimi anni diversi avvenimenti (ritrovamenti casuali a Las Chopas, un’esemplare sfuggito al padrone a Tlajomulco de Zuniga, l’idea di trasferire alcuni esemplari appartenuti a Pablo Escobar a Città del Messico) trasformano quest’eresia in una suggestione corroborata da questi suoni. Già, perché Adriana e Stefan si sono uniti e creano un vortice limaccioso e compatto, talvolta triste in modo preoccupante, basta pensare a una “En El Parque” e come trasmette smarrimento e solitudine. C’è spazio anche per stridii e strascichi di corde in una “Notas En La Sombra”, che sembra aprirsi a una drammaticità che si fa ferina in “Thinking Of The Sea”, con quelle che sembrano urla o sbuffi provenire dall’acqua. Sembra che qualcosa si sia incrinato e che abbia svelato una parte pericolosa di sé, all’interno di un incontro che non ha fatto vittime ma che si dimostra esperienza saziante e colma di sorprese, in un dialogo virtuoso fra due musicisti in comunicazione fra loro. Si parla di spiritual jazz e di ambient nella nota stampa: quel che ne esce è di sicuro materia viva, cangiante.