Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ADERN X & TIZIANO MILANI, The Cinema Show

Tiziano Milani

Di Tiziano Milani abbiamo già parlato a proposito di Touch, mentre dell’odierna scena elettronica sperimentale italiana abbiamo di recente fatto un buon sunto intervistando Ennio Mazzon. Ci era però sempre sfuggito l’appuntamento col sound artist Andrea “Adern X” Piran, che aveva già mostrato le sue attitudini nella manipolazione del suono con altri lavori come Ink Spots Called Words (2012), pubblicato sulla sua etichetta Xevor, per la quale esce questo stesso disco.

Il concept stilistico di Cinema Show ruota attorno a una serie di field recordings operati in un cinema, che fungono come da finestre (o macchine da presa, tanto per rimanere in tema) su di un ambiente sonoro dal quale poter attingere per creare un montaggio musicale in cerca della propria enfasi cinematografica. Approccio simile a quello del Tod Dockstader post-hollywoodiano; alla stimolazione neurale elettronica, infatti, si preferisce l’interazione immaginifica, grazie ad espedienti come la ricerca di suspense, qui resa ottimamente in “Reel 3” e supportata a dovere da onnipresenti glitch, o l’uso preponderante del climax all’interno di tracce come “Reel 2”. “Intermezzo”, invece, ha la caratteristica di saper gelare l’ascolto – proprio come una visione – con stasi elettroacustiche e miscelazioni audio in sottofondo.

Tra Tiziano Milani e Adern X, che di collaborazioni ne sa qualcosa (Slicer, ATX), c’è affinità, molta, altrimenti non si spiega come nei cinquanta minuti di Cinema Show sembri suonare una persona sola; lo spettacolo può riprendere.