Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ADAMENNON, Ades

ADAMENNON, Ades

Poco dopo essersi scontrato amichevolmente con Altaj nello split realizzato per Boring Machines, Adamennon si presenta di nuovo in solitaria con questo Ades, anch’esso dominato da una spessa cappa dark ambient e da atmosfere oniriche (meglio, da incubo), a marcare un ritorno alle sonorità cui ci aveva abituato prima della deviazione in territori  horror-prog iniziata con Nero ed espressa in maniera compiuta con MMXII. Con Ades l’ascoltatore torna ad addentrarsi in quella foresta stregata e immersa nella bruma in cui dimostra ancora una volta di muoversi con estrema disinvoltura e sicurezza, con buona probabilità la casa d’adozione naturale e prediletta dal musicista. Ciò che convince anche in questo episodio della sua discografia è la capacità di cambiare il proprio tratto pur senza allontanarsi dall’atmosfera d’insieme, così da offrire un menù variegato ma non disorganico, in cui momenti più astratti/sperimentali si sposano con parti più concrete/immaginifiche. Proprio questa pulsione a variare la prospettiva da cui riprendere il panorama notturno e inquietante gli permette di catturare l’attenzione e condurre il gioco senza rischiare di perdere il proprio ospite lungo il tragitto, anche quando spinge l’acceleratore sul versante più rumoroso e lascia andare in libertà feedback e manipolazioni invasive. La stessa costruzione della tracklist rende organico e fluido il passaggio tra le tracce e lascia che le varie anime interagiscano tra loro senza soluzione di continuità, così da fare di questo nuovo disco un’ulteriore riprova di come l’autore sia riuscito a raggiungere un suo stile ben delineato e al sicuro da manierismi e patinature di sorta. Il fatto che anche la Shove Records abbia deciso di affacciarsi su sonorità solitamente poste al di fuori del suo raggio d’azione per ospitare Adamennon non fa che confermare la validità di questo progetto da sempre nel nostro radar.