Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ACROSS TUNDRAS, Electric Relics

Across Tundras

Si dovesse riassumere il nuovo lavoro degli Across Tundras in una frase, sarebbe possibile fotografare Electric Relics come un disco all’incrocio tra Americana e dilatazioni in salsa “post”, in qualche modo ascrivibile alle stesse pulsioni che hanno guidato di recente nomi quali Earth o USX. Apparirà senza dubbio alcuno riduttivo, ma rende bene l’idea di quanto si agita sotto le acque di questo album, un concentrato di suoni della grande frontiera e sprazzi di psichedelia, riverberi stoner e distorsioni trattenute. Del resto, gli Across Tundras non hanno mai fatto mistero della loro passione sia per la tradizione a stelle e strisce sia per il giocare con il suono, con un piglio sperimentale che rende l’esito del processo compositivo nient’affatto scontato o prevedibile. La stessa presenza discreta ma determinante di feedback e riverberi, accenni drone e note lasciate risuonare (si veda l’incredibile “Kiln Of The First Flame”) impedisce a Electric Relics di sconfinare nel mero tributo al passato e crea una sensazione di sfasamento temporale con il continuo saltare avanti e indietro lungo un’immaginaria linea retta. In questo senso, anche la voce si sposa con le partiture strumentali e rende il viaggio alquanto piacevole e confortevole, merito di un buon equilibrio tra i vari ingredienti e della cura con cui le varie componenti si sposano le une alle altre. Nel complesso non si sta parlando di un disco che dischiuda chissà quali orizzonti o spalanchi porte su un possibile futuro più o meno vicino, ma di un solido album a cavallo tra passato, presente e futuro, connotato da una caratterizzazione geografica e da un saldo legame con l’eredità musicale del proprio luogo d’origine, ma anche in grado di guardare oltre e inserire piccoli correttivi che denotano coraggio e mancanza di sterile timore reverenziale (che non vuol dire, si badi bene, mancanza di rispetto per la materia trattata). Interessante e allo stesso tempo rilassante.