Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ACRIMONIOUS, Sunyata

Sunyata

I fogli promozionali delle etichette non andrebbero mai letti, fanno alternativamente passare la voglia di ascoltare i dischi o alimentano inutilmente delle aspettative. Nel caso di questi greci si parlava di black metal con influenze rock e lo si consigliava ai fan di Morbid Angel, vecchi Slayer, Dissection, Necrovore, Nifelheim, Iron Maiden. Della serie: confondiamo le acque, così il recensore non ci capisce più nulla e magari pensa di trovarsi davanti al capolavoro del secolo. La realtà è molto prosaica, soprattutto per chi il gruppo lo conosce. Gli Acrimonious, attivi da quasi dieci anni ormai, sono figli acclarati di Dissection e Naglfar, e se bastano un po’ di armonizzazioni di chitarra per parlare di Iron Maiden, allora le mie recensioni saranno molto apprezzate dai lettori di Alberto Moravia e Umberto Eco. Comunque, la vena black metal ortodossa è più accentuata rispetto ai maestri, la complessità è inferiore: rimangono il gusto melodico, la registrazione potente e nitida e una discreta sapienza nello strutturare i pezzi. Il disco, il loro secondo della serie, è indubbiamente piacevole da ascoltare e sono sicuro che troverà molti estimatori. Voto: da apprezzare durante la lettura di fogli promozionali scritti da visionari.

Tracklist

01. Vitalising The Red-Purple in Ishet Zenunim
02. Glory-Crowned Son Of The Thousand-Petalled Lotus
03. The Hollow Wedjat
04. Lykania Hekate
05. Erset La Tari
06. Nexus Aosoth
07. The Sloughed Scales Of Seperation
08. Adharma