Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ACRE, Different Constellation

ACRE, Different Constellation

Musica liminare, quella di ACRE, che quasi mai decolla poiché non deve passare da una parte o dall’altra, ma vuole, al contrario, tenersi sul bilico dell’implosione e dell’esplosione, della caduta e dell’ascensione. Questo carattere pontificale ci indica la possibilità sempre emergente di metamorfosi ma ne nega al contempo l’accadere effettivo, come nell’uscita ed entrata in sempre nuovi banchi di nebbia. Ne scaturisce un senso interno di lontananza e una sensazione di distacco dal suolo terrestre, non nostalgico, tuttavia, ma compiaciuto. Le cellule generative di queste sei composizioni sono sostanzialmente condivise dai quattro musicisti in maniera sinergica, così che ogni loro gesto agisce come unitotalità, e non per sommatoria. Il quartetto predilige il parametro dell’armonia timbrica su registri medio-acuti, con il ritmo libero nello spazio, sovente molto articolato, e con accenni di pulsazione a fare da agente di disturbo o da aggregante. La personalità vocale di Ludovica Manzo, pur presentandosi come un estratto quasi-enciclopedico della vocalità contemporanea (Cathy Berberian, Meredith Monk, Lisa Gerrard) è così ben amalgamata nella materia timbrica del quartetto da non farsi ingabbiare dai suddetti rimandi vocali. Laptop/elettronica (Marco Bonini) e chitarre (Gino Maria Boschi) si fanno apprezzare per varietà di soluzioni e per acume nella gestione della spazializzazione, senza perdersi in eccessive rarefazioni né autocelebrarsi in trovate o preziosismi. Il percussionismo di Ermanno Baron, che predilige sticks e spazzole, risulta incisivo, con una leggerezza che sa pungere dove occorre ed una sintassi ampia e matura dove prenda il sopravvento il lato estemporaneo ed improvvisativo. L’effetto dell’ascolto di questo album risulta quello di una profondità rovesciata, aperta verso l’alto, avendo l’ascoltatore la sensazione di poter scrutare il cielo come abisso. La malinconia avvolgente del fa diesis sospeso della prima traccia “Formula” non tragga in inganno: già il pezzo successivo “Nebula Nitida” inscena un caos ordinato il cui soggetto evanescente è il nervosissimo ed ansiogeno cantato pluristilistico della Manzo, innervato dai veloci rulli asimmetrici del batterismo “stop and go” e dal puntillismo di Bonini e Boschi. Con “Human’s Dilemma” entriamo nel cuore della poetica del quartetto, come già suggerito dalle nostre prime battute: totale sospensione liminare. Sulla stessa linea è la carveriana “Tomorrow”, tutta un sussurro fino a quando, all’altezza dell’ultimo verso della poesia (“My bowl is empty. But it’s my bowl, you see, /and I love it.”), si libera una sezione strumentale controdeterminante, inquieta, disarticolata, fluttuante. Poi è la volta di “Implantable Memories”, che inizia con una scrittura sulle pelli sincopata dai vocalizzi sillabanti della voce e procede fino alla fine per sgretolamenti e deragliamenti per afferrare il culmine di uno strozzato sovracuto diplofonico che poi scarica l’amalgama musicale in un breve ralenti. Chiude l’album “Simula”, con una invocazione portisheadiana esplicitamente rivolta alla luttuosità di un blues astrale.