Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ABBATH, Dread Reaver

Abbath (*): una carriera extra Immortal con più di qualche caduta (tranquilli, tra un attimo la capite), arrivata a questo disco del 2022 che forse non lo consacra “Lemmy del black metal”, ma che lo rimette in piedi grazie a una serie di pezzoni semplici semplici (c’è una reprise dei primi Metallica dentro, non di Scott Walker) con qualche richiamo al passato estremo (tanti blast beat e comunque da quelle sei corde il black non è sparito): la sua mano contiene moltitudini di riff, la sua testa è imbottita di lezioni dei classici, dalla NWOBHM agli ovvi Motörhead: per questo, senza sforzo, può imboccare quasi tutto il pubblico metal coi suoi brani senza che nessuno allontani il cucchiaino. Questo è Dread Reaver e se hai presente gli Immortal già sai cosa sta per succedere: il metal degli anni Ottanta suonato da uno che ha definito il black metal degli anni Novanta, operazione che del resto – a modo loro e non così leccati – hanno fatto i Darkthrone, “immediatezza” alla quale sono arrivati i Satyricon, tentazione a cui ha ceduto Ihsahn con qualche citazione dei Mercyful Fate di troppo, e via andare con tutte le derive black’n’roll del mondo, fino a gente come gli Okkultokrati… In alcuni momenti poi (non sempre, perché a volte sembra solo scemo, ma in alcuni momenti sì) il suo modo di cantare alla Lemmy potrebbe fare scuola.

In macchina Dread Reaver è una bomba, niente di meno, niente di più.

* Abbath (Abbath Doom Occulta, per la precisione) è il norvegese Olve Eikemo (bassista, chitarrista e all’occorrenza batterista classe 1973), oltre che uno dei due fondatori degli Immortal (tra i 4-5 pilastri della scena black metal norvegese dei Novanta).