Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AA.VV., Wir Triumphieren. Bergedorfs Kinderbandszene 1982-85

Wir Triumphieren

Faccio un pochino di fatica a tornare indietro fino al 1982. Oltre la vittoria del mondiale ricordo che alle scuole medie, durante le lezioni di musica, la maestra insegnava soltanto chitarra e flauto. Quegli strumenti però non piacevano, così dissi a mia madre se mi comprava una specie di Casiotone. Lei non capì bene di cosa si trattava, quindi mi portò una deludente Diamonica. Poco importa, l’unica sequenza di toni che riuscii a riprodurre in un anno fu quella che François Truffaut usò come linguaggio per comunicare con gli extraterrestri nel film “Incontri ravvicinati del III tipo”. Questa breve storiella è un banale aggancio per spiegare che non ero e sono dotato di talento, mentre lo furono quei ragazzini tedeschi – età compresa fra i 9 e i 15 anni – della periferia di Amburgo, che realizzarono queste trenta tracce.

Il disco si può analizzare attraverso lo schema della copertina, dalla quale si comprende chiaramente che è un gioco e che tutto converge verso X² e Die Egozentrischen 2: ovverosia Felix Knoth aka oggi Felix Kubin. A parte qualche brano, dove si avvertono improvvisate stravaganze (Alexander Dahm, traccia 1), chiptune che ricreano atmosfere da sale giochi anni Ottanta (Die Egozentrischen 2, traccia 10), sinuose forme di Neue Deutsche Welle (Generator 1, traccia 7), accenni di post-punk (Der Leichenwäscher Von Boberg, traccia 19) e schizzi di cyberpunk (X², traccia 30), il resto è un malconcio assemblaggio di esperimenti synth sui quali giocare e divertirsi su come destrutturare l’inno nazionale o qualche estratto di Bach e Vivaldi.
È vero, dobbiamo ricordarci sempre che questi ragazzi erano molto giovani. Certamente avevano delle doti, ma la NDW è un’altra cosa. Era qualcosa di più complesso, qualcosa con più corpo e struttura, e se non credete alle mie parole (e fate bene), potete sempre dare un ascolto come paragone ai Der Plan, Die Tödliche Doris, Palais Schaumburg (per restare ad Amburgo), Keine Ahnung e Minny Pops (ma qui sconfiniamo nella vicina Olanda).

Non me ne vogliano i ragazzi/artisti ma l’album purtroppo non fa presa. Si merita comunque la sufficienza perché ha avuto il merito di rivivere e riordinare vecchi ricordi del passato, quelli sepolti da tonnellate di moderni e caustici noise.