Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1476, Wildwood / The Nightside Ep

Ho incrociato per la prima volta la strada di questo duo del New England nel 2012, in occasione dell’uscita del loro secondo album autoprodotto, Wildwood, e dell’ep The Nightside. Rimasi sinceramente colpito (soprattutto dall’ep) e da allora mi domando come mai il loro nome non sia mai andato oltre un culto sotterraneo e ristrettissimo, visto che la loro musica ha evidenti possibilità di conquistare consensi ben più ampi. Ci sono voluti quattro anni perché qualcuno si accorgesse di loro e provvedesse a farli conoscere, se non altro rendendo nuovamente disponibili i loro album. Nella fattispecie, la tedesca Prophecy si è presa la briga di ristampare il loro catalogo, di cui Wildwood (qui in un indovinato abbinamento con The Nightside) rimane a oggi il capito centrale e più rappresentativo.

I 1476 ruotano attorno alla figura di Robb Kavijan, cantante, chitarrista e principale ispiratore delle tematiche affrontate dalla band, che lui stesso riassume in “misanthropy, animals, obsidian mirrors”, declinate secondo un art-rock di stampo piuttosto classico e dai toni gotici decisamente accattivanti.

Wildwood è una sorta di concept che analizza l’animo umano in tutti le sue sfaccettature, focalizzandosi sulla tendenza dell’uomo moderno a reprimere i propri istinti. I testi, a partire dal titolo, rivelano spesso un legame con la natura incontaminata, reso attraverso un suono complesso e stratificato, ma sempre molto fisico e “tangibile”, fatto di strumenti acustici, tastiere atmosferiche e percussioni tribali che convivono bene con chitarre distorte e cavalcate di stampo quasi metal. La voce di Kavijan ci accompagna senza cedimenti lungo dieci pezzi molto vari ma sempre evocativi, caratterizzati da inesorabili crescendo (l’iniziale “Black Cross/Death Rune”) e linee melodiche spesso irresistibili, come nella splendida “Good Moring Blackbird” o nella lunga e trascinante The Golden Alchemy.

The Nightside è un ep di soli quattro brani dai toni raccolti, scritti e registrati durante le session per l’album, i cui venti minuti sono ancora più evocativi nel loro dipanarsi tra le percussioni solenni della bellissima “Mutable : Cardinal” (che mi ha fatto tornare alla mente certe cose dei Grant Lee Buffalo), l’incedere desertico di “Know Thyself, Dandy” (vicina ai leggendari Gun Club di “Mother Of Earth”) e una versione acustica e ancora più bella di “Good Morning Blackbird”. È così che The Nightside raggiunge quella compiutezza e quel senso di omogeneità che un po’ manca all’album, durante il quale ogni tanto si fatica a tenere a bada una certa tendenza all’eccessiva enfasi.

Lavoro di livello assoluto, da ascoltare senza esitazioni, per scoprire uno dei segreti meglio custoditi del sottobosco americano, e magari approfondire gli altri episodi di una discografia molto interessante.