Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ZBEEN, K-Frame

K-Frame

Non è un caso che il prossimo disco di Zbeen esca per Entr’Acte, etichetta che tra Helena Gough, Esther Venrooy e altri predilige la sperimentazione elettronica, specie quella sui field recordings. K-Frame, del cui mastering si è occupato Giuseppe Ielasi (pure lui sul catalogo Entr’Acte), è disponibile sulla net-label di Ennio Mazzon (Ripples), titolare di questo progetto assieme a Gianluca Favaron, che conosciamo anche per Under The Snow, altra sua collaborazione, questa volta assieme a Stefano Gentile di Silentes. I suoni di partenza qui diventano un qualcosa che di volta in volta si sposta lungo la linea ambient-glitch-rumore. K-Frame, in sintesi, è un ep spesso tagliente e teso, che – oltre ai dischi dell’etichetta inglese alla quale s’accennava all’inizio – ricorda nei suoni più aggressivi e “insettosi” lo stile di illustri esponenti del noise. Colpisce soprattutto la seconda metà di questi venti minuti: “Enhet Lengde” è una morte gelida e terrificante, mentre “Retning” è per lunghi un cupissimo assalto di suoni digitalizzati. Non stiamo parlando di roba che sposta confini, ma nemmeno della solita riproposizione noiosa e indiscriminata di mille suoni raccolti col Minidisc.

Cuffie consigliate: si fa sempre più interessante questo Veneto elettronico.