Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VIRGINIANA MILLER, Venga Il Regno

Virginiana Miller

La storia è ciclica e, spesso, è un bene che rivendichi ciò che professa. I Virginiana fanno parte di un patrimonio musicale italiano che andrebbe coccolato e celebrato, che si conoscano i dischi passati (anche solo Gelaterie Sconsacrate) o almeno quello di tre anni e mezzo fa, Il Primo Lunedì Del Mondo. Nel caso di Venga Il Regno avviene ciò che poche band si possono permettere. Lo stile è quello di sempre, raffinato ulteriormente e reso più profondo, ma capace allo stesso tempo di acchiappare subito, sia per la bontà delle melodie (“Tutti I Santi Giorni”) sia per l’efficacia dei testi, mai così intenti a prendere a morsi il presente italico e la nostra (in)coscienza civile storica. Allora è facile lasciarsi conquistare da due splendidi brani come “Una Bella Giornata” o “Anni Di Piombo”, che colpiscono al centro segreto del cuore, fanno male ma rinforzano. Il disco è stato registrato presso il SAM studio di Lari (Pisa), con la produzione di Ale Bavo (Casasonica) e il lavoro dietro al mixer di Ivan A. Rossi: la pienezza dei suoni e degli arrangiamenti non sbanda mai verso il sovraccarico, neanche quando archi, fiati, pianoforti e chitarre si fondono per respirare dentro ballate soffici (“Pupilla” o la ferale “Nel Recinto Dei Cani”) o brani più affilati come “Dal Blu”, “Due” e l’amara cartina al tornasole di generazioni e generazioni de “Lettera di San Paolo Agli Operai”. Magari, proprio a metà scaletta, la tensione e la qualità si rilassano un po’, ma nulla che intacchi il maestoso quadro dipinto sino ad allora: un ritratto d’umanità in cerca di redenzione e peccato, di beatitudine e necessità di sentire scorrere il sangue dentro o fuori da ferite necessarie per capire il valore di ogni istante e di ogni respiro.

Perché l’amore accetta e l’amore perdona, perché l’amore che ti accoglie è l’amore che ti dà e ti toglie

Tracklist

01. Due
02. Anni Di Piombo
03. Una Bella Giornata
04. Pupilla
05. Dal Blu
06. Lettera Di San Paolo Agli Operai
07. Tutti I Santi Giorni
08. Nel Recinto Dei Cani
09. Effetti Speciali
10. Chic
11. L’Eternità Di Roma