Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VALERIO COSI, Sounds For Vajont

Sounds For Vajont

Anno prolifico questo per il musicista pugliese, dopo un lungo periodo di stand by artistico. Oltre all’interessante operazione che sta alla base di Plays Popol Vuh, ecco che in estate vede la luce una pubblicazione dedicata alle vittime della tragedia del Vajont (in collaborazione con i tipi di Calamita/à, network che si occupa proprio di studiare quel catastrofico evento). Sounds For… è un vero e proprio “requiem”, che mette sul piatto atmosfere riflessive e lavora sul concetto di memoria collettiva. L’uscita è di formato breve, appena una ventina di minuti possono comunque bastare per saldare il debito verso un episodio che mantiene ancora intatta la sua portata storica a distanza di tempo, tanto che composizioni come il breve intermezzo intitolato “Misty”, o la triste base che accompagna la voce da cinegiornale catturata in “Notiziario”, dove si racconta con dovizia di particolari della costruzione della famigerata diga, hanno davvero un senso ultimo di testimonianza. Ci sono poi la quasi ironica “Scanzonatissimo” e l’acquerello di “Longarone Blues (1’38” For Loren Connors)”, omaggio all’amato chitarrista americano, che fa il paio con le svisate blues della melodica “Mount Toc Raga” o della cangiante “Castrum De Spengenberg”, tanto per sottolineare qual è sempre stato il percorso di Cosi, un incrocio di appartata malinconia espressiva e fiera appartenenza a un passato lontano, rielaborato sempre con il necessario rispetto. Quello stesso rispetto che il multistrumentista s’è guadagnato con caparbietà sul campo.