Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VALERIO COSI, Plays Popol Vuh

Popol Vuh

Si può affermare con tranquillità che, dopo ripetuti ascolti di questo Plays Popol Vuh, non ci troviamo di fronte a mere rivisitazioni dei pezzi della band tedesca, celebre – tra le altre mille cose – anche per gli score dei film del connazionale Werner Herzog. Andiamo con ordine: nel disco ci sono le atmosfere à la Popol Vuh, alla lontana vengono evocate quelle famose immagini (Klaus Kinski che si aggira minaccioso nella foresta Amazzonica…), ma soprattutto si mette in pratica una sorta di riproposizione/rimaneggiamento del “metodo” Popol Vuh, o almeno di quello che deve aver immaginato il musicista pugliese, che vanta importanti esperienze tra le fila di certa sperimentazione (numerose le collaborazioni, molte all’estero), muovendosi – ma incasellare la sua musica resta piuttosto arduo – a cavallo fra jazz, elettronica e kraut rock, appunto. L’intero lavoro, uscito pure in vinile rosso per la sua Dreamsheep, fa proprie quelle istanze e dimostra di saper riattualizzare umori e idee partorite ormai quasi quarant’anni fa, anche grazie all’apporto dei sodali Mauro Corvaglia, Paul De Jong (The Books) e Zac Nelson. Lo si evince ascoltando il sax corposo e i cori che accompagnano le ritmiche marziali (e le scorie quasi “industrial”) di “Hosianna Mantra” (che nel finale mostra i muscoli con quelle chitarre granitiche) o la misterica “Vuh”. “Train Through Time” sembra invece una sorta di blues metropolitano, tutto fregole elettroniche e ritmica nervosa (con voce campionata di Florian Fricke), mentre “Affenstunde” chiude in maniera più placida un’uscita che nasconde tensioni e mostra la volontà di guardare sempre in avanti, proprio come si proponeva la band di In Den Gärten Pharaos e Nosferatu: Phantom Der Nacht.

Tracklist

Side A

01. Aguirre (In B Major – Stars Aligning)
02. Hosianna Mantra

Side B

03. Vuh
04. Train Through Time
05. Affenstunde