Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VAINIO & VIGROUX, Peau Froide, Léger Soleil

VAINIO & VIGROUX, Peau Froide, Léger Soleil

Ho seguito Vainio dopo i Pan Sonic e ho conosciuto Vigroux grazie a Centaure, uscito sempre per Cosmo Rhythmatic, sorella di Repitch Recordings (Shapednoise + Ascion + Davide Carbone). Ho finito lo Jägermeister, messo il paradenti, poi le cuffie ed è partito Peau Froide, Léger Soleil. Credevo di uscirne con la bocca spaccata, però questi due, che avevano già collaborato assieme dal vivo e che al momento sembrano quasi identici come estetica, non attaccano solamente, perché sono anche grandi tessitori di atmosfere. Posto che Vainio ha raggiunto livelli di eccellenza con le sue collaborazioni e che ÄÄNIPÄÄ non si batte, qui c’è un sacco di materiale con cui divertirsi: “Deux” (pure “Soufflex”, almeno all’inizio) è quello che t’aspetti, tra scenari inquietanti, scariche elettriche e beats fragorosi e punitivi; “Mémoire”, “Mutant”, “Ravages”, invece, non sono aggressive e funzionerebbero bene come colonna sonora di qualche film di fantascienza cupo e urbano degli anni Ottanta (dico “Terminator”), mentre “Man” e “Le Souterrain”, ugualmente “ambient”, hanno un non so che di spaziale. Se, come penso, la chitarra è spesso la sorgente sonora, ecco che “Parabole” potrebbe essere vista come la loro versione degli Skullflower, laddove “Le Crâne Tambour” è il loro apocrifo dei Cabaret Voltaire altezza The Crackdown.

La copertina ha già fatto il giro di internet, ma non è la cosa più bella del disco.

Tracklist

A1 / 01. Deux
A2 / 02. Mémoire
B1 / 03. Souffles
B2 / 04. Mutant
C1 / 05. Ravages
C2 / 06. Man
C3 / 07. Parabole
D1 / 08. Le Couterrain
D2 / 09. Le Crâne Tambour