Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

UMANZUKI, Tropical Nature Of Tiaso

Umanzuki-cover

Musica suonata come in apnea per questa lunga registrazione del trio toscano, pubblicata in cassetta (cento copie). Va premesso che gli esordi erano stati di tipo diverso: un paio di uscite (Pipes & Sugar e Sonic Birds) si muovevano in ambiti – diciamo – jazz-core, sempre molto astratti però. Ora il deciso cambio di rotta, che li porta verso una sorta di criptica e persino gassosa forma di psichedelia che, col passare dei minuti, diventa sempre più straniante e ritmica, quasi metronomica, sul punto di esplodere in minuscoli frammenti sonori (il finale, poi, è parecchio storto). Gli Umanzuki si muovono con coraggio su di un terreno scivoloso, figlio del recente recupero di storiche istanze psych, ma da un’ottica più misteriosa. Dalla loro hanno una rara scioltezza nel proporre la cosa senza sembrare derivativi, anzi: proprio a livello stilistico fanno quasi la figura degli innovatori (ma prendete con le molle certe mie considerazioni). Ecco, magari riletta fra qualche anno questa recensione potrà ancora far storcere il naso a qualcuno, ma mi piace pensare che Tropical Nature Of Tiaso possa tranquillamente mostrare il suo valore anche a distanza di molto tempo. Miei azzardi ed elucubrazioni a parte, date loro una chance, anche perché pubblicano il tutto una serie di etichette che conosciamo bene, e che sono sinonimo di qualità.