Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE GREAT SAUNITES, Nero

THE GREAT SAUNITES, Nero

I Great Saunites tornano con un album dai toni all’apparenza meno focosi, direi più ragionati rispetto alla scorsa uscita, The Ivy. Questo Nero è infatti una sua versione più meditata: nella sulfurea traccia d’apertura il basso di Atros s’incaponisce in lunghe ed estenuanti cavalcate ritmiche, memore con tutta probabilità della lezione dei Pink Floyd di fine Sessanta/inizio Settanta (diciamo altezza Ummagumma/Meddle), ma sa anche dare le necessarie pennellate, meno ottundenti del solito, contornate da elettronica ed effettistica d’atmosfera che a fine corsa spiazzano per l’estrema delicatezza del tocco. “Lusitania” parte tribale come potrebbero immaginarla più o meno i torinesi La Piramide Di Sangue, ma poi si perde in un rumoroso mare agitato, tra i fluttuanti “disturbi” e i lacerti di voce dell’ospite Cassandra (del giro romano di Angst e Suicide Autoproduzioni), mentre la chiusura di “Il Quarto Occhio” ha un incipit che non può non ricordare quello di alcuni pezzi degli Om, periodo God Is Good, ma come bagnati nell’amfetamina (qui Leonard Layola cerca di personalizzare il tutto con inserti di note evanescenti affogate in paludi al limite del dub). Sostanzialmente si intuisce che il duo ha sempre una voglia matta di suonare, altresì che ha legittimamente pensato di provare a diversificare la proposta. Nero rimane album di certo interessante, ma meno diretto del precedente. Saranno in tour nei prossimi giorni, comunque, non perdeteli.