Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TEHO TEARDO, Diaz

Diaz

Teho Teardo: MTT, Meathead, Matera, Here, Operator e il compositore di colonne sonore. Anni su anni a suonare, poi Salvatores, poi ancora altre musiche per il cinema e il progetto Modern Institute, fino al David di Donatello ottenuto per la soundtrack de “Il Divo”, uno dei film italiani più importanti dello scorso decennio. “Diaz”: il lavoro – necessario – di Daniele Vicari, che racconta una delle tragedie del G8 di Genova; parte da subito dopo la morte di Carlo Giuliani, si concentra (“girandoci intorno” per poi mostrarla, un po’ come in “Elephant” fa  Gus Van Sant con la strage della Columbine) su quanto accaduto nella scuola che ospitava dei manifestanti, bastonati a sangue dai poliziotti (su questo singolo aspetto sentenze recenti non usano mezzi termini), e su come è andata avanti la storia a Bolzaneto. Il film ha fatto molto discutere non solo politicamente, ma anche dal punto di vista cinematografico. Teardo qui collabora con il celebre Balanescu Quartet (e la violoncellista Martina Bertoni) e pare scegliere due modi di commentare le immagini. Il primo sembra aver a che fare con il fatto tragico in sé e si traduce in archi sofferenti e chitarra scarna, con stile e misura, ben distante dalla retorica. Il secondo, meno accessibile, potrebbe aver a che vedere con la razionalità che si spezza a causa della tensione e delle scelte assurde di quei giorni: il quartetto pizzica le corde in maniera diversa e non ortodossa, più dissonante, mentre l’intervento elettronico di Teho si fa forse più percepibile, restando comunque sobrio. A proposito di questo approccio, Teardo da parte sua afferma che i componenti del quartetto grattavano le corde con le unghie per scandire il passare del tempo durante il “silenzio del dolore”, quello successivo agli episodi di violenza. Come si legge nell’intervista, poi, in alcune scene particolari, il compositore (e il filmmaker) hanno scelto il silenzio e basta. Un lavoro, dunque, che sta in piedi da solo, ma che dialoga col film e lo completa anche in maniera spiazzante. Tanto di cappello.

Tracklist

01. C’Est La Guerre
02- I’ll Be So Glad When The Sun Goes Down
03. Fallen
04. The Model Policeman
05. A Perfect Agitator
06. I’ll Meet You On That Other Shore
07. Never The Same
08. Anatomy Of Melancholy
09. Stare A Guardare
10. He Done Fell Dead
11. Map Of Disappearance
12. Wish You Were Husker Du
13. Her Blood Dried In The Sun
14. (Tricky) Evolution Revolution Love