Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TAYLOR DEUPREE, Faint

Faint

Like Rothko paintings erased with acid

La frase, riportata come ovvio urbi et orbi dalla 12k, è di Frans de Waard, fondatore di Vital Weekly, webzine che credo ormai sia indicata come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La recensione potrebbe finire qui.

Taylor Deupree, sound artist di lunghissimo corso, label manager, produttore e mago del mastering, è di fatto una garanzia. Le tracce (come da qualche disco) cercano di bilanciare il digitale con l’imperfezione dell’organico, ma anche la sbavatura (il fattore umano) è frutto di un allestimento estremamente curato, come se un giornale di moda facesse un servizio su qualche nuova tendenza di strada senza scendere in strada, come a volerlo presentare più educato e meno pericoloso. Anche l’ingresso della chitarra di Cameron Webb (Seaworthy) in Shutter, pur con tutte le sue esitazioni, gli accenni e i non detti, appare concordato. L’artwork, favoloso quello dell’edizione speciale, con la sua poetica indeterminatezza, con vaghi accenni a un paesaggio naturale, concorre a trasmettere l’idea di cui sopra.

Faint, dunque, è un disco eccellente, e le uscite recenti 12k con Kane Ikin (strepitoso), English e Mathieu (basta il catalogo di questa label se cercate artisti simili a lui) sarebbero bastate per mettere a posto qualunque patito dell’ambient per tutto il 2012 appena trascorso. L’unica critica che si può muovere a quest’elettronica rarefatta e gentile è l’assenza di un reale strappo, di un’escoriazione – seppur minima – che ci faccia vedere il sangue e ci tranquillizzi.

Tracklist

01. Negative Snow
02. Dreams Of Stairs
03. Thaw
04. Shutter
05. Sundown