Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SEIROM, Sparkle Night

Seirom

Una delle più grandi sorprese degli ultimi anni, almeno per il sottoscritto, è stata sicuramente quella che ci ha regalato Mories con la sua creazione più recente, Seirom.

Il progetto prende vita nel 2011 con due uscite interessanti, Eremitic e Seiromistkrieg, facendosi notare subito per la sua profondità compositiva, che evoca sensazioni intense e coinvolgenti, anche se ovviamente deve ancora raggiungere una forma del tutto completa. Ecco allora che nel novembre scorso esce 1973, doppio disco di una bellezza clamorosa capace di incantare per l’acuto senso melodico e il suo personalissimo stile, nato dalla contaminazione reciproca di elementi drone e shoegaze, un lavoro di rara luminosità che rimane comunque intorbidito da infiltrazioni metalliche e dilatazioni rumorose. Il 2013 viene poi inaugurato da Goodbye Cold Nights, un ep che con l’inserimento dei beat sembra allontanarsi leggermente dal suono principale di Seirom per sconfinare in territori electro, dove si delineano atmosfere ancora più dark del solito. Sparkle Night è invece una tape appena uscita per Sulphurous Productions, qui alla sua prima pubblicazione, e segna il ritorno a quei flussi shoegaze ricchi di delicate melodie a cui ci eravamo abituati, qualcosa dall’aspetto limpido e non necessariamente articolato, spoglio di riff e pulsazioni varie. Non si arriva a toccare i volumi di 1973, o la stessa stratificazione del suono: piuttosto Sparkle Light si distingue per il tono intimo e moderato, e nonostante non raggiunga la complessità dei lavori che lo hanno preceduto, riesce comunque a riprodurne la potenza emotiva, permettendo a Seirom di catturare ancora una volta l’attenzione dell’ascoltatore. Se conoscete già il progetto, questa nuova tape si rivelerà senza dubbio un altro bel sentire, mentre se siete al vostro primo approccio vi consiglio allora di rivolgervi a dischi come Seiromistkrieg e 1973, finora il più completo ed esemplificativo.