Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SATAN IS MY BROTHER, They Made Us Climb Up Here

SIMB

Sulfurei, storti, coperti da una spessa cortina fumogena (proprio come in una delle immagini che li ritraggono) i milanesi Satan Is My Brother tornano dopo A Forest Dark, ma questo è il loro terzo parto, il primo omonimo risale – sempre per Boring Machines – al 2007. They Made Us Climb Up Here si presenta come album coeso e dalla non facile intelligibilità, ma questa a conti fatti è proprio l’arma vincente del progetto. Confondere le carte fa parte quindi del gioco, le composizioni in sostanza possono venir percepite come insonorizzazioni singole che conservano sempre un minimo di collegamento. L’apertura va di stratificazioni sonore che mettono in risalto i fiati (trombone e sax) e quella particolare vena malata e nero pece cara, solo per fare un nome, a Bohren & Der Club Of Gore, ma serve solo per il classico giochetto del “giusto per capirci” e poco più. Qui mancano le atmosfere jazzate che sanno di Hollywood marcia, fate conto invece di assistere a delle immagini musicali in “total black”, che vi catturano ed ancora non avete capito bene perché. La fascinazione sta in quella sorta di sperdimento sensoriale che sono capaci di mettere in pratica, anche quando s’immergono in mondi lontani (la vaga somiglianza a qualcosa di orientale in “Third Path”), e tirano spediti verso una dimensione ancora più aliena, e sempre poco definibile, come nelle atmosfere sospese di “Fifth Path”. A questo punto si capisce perché il sentiero preso porti ad approdare a questa formula che può solo spiazzare, creando artatamente “confusione”. L’obiettivo del quartetto è proprio quello, crediamo, quindi è centrato in pieno.