Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RUSSIAN CIRCLES + CHELSEA WOLFE, 14/10/2013

Russian Circles

Bologna, Locomotiv.

Per citare Giovanni Rossi, “si potrebbe scrivere un libro sulle accoppiate improbabili del tipo Puff Daddy & Jimmy Page”. Russian Circles e Chelsea Wolfe si incastrano in questo tour, ma forse il duetto non è del tutto scontato.

Trovo interessante Chelsea Wolfe, più che da un punto di vista musicale, non più così stupefacente, per il lato sociologico. Con l’uscita di Ἀποκάλυψις (2010, Pendu Sound Recordings, Baby Birch Records) la ragazza di Los Angeles è riuscita a coniare uno stile che piace un po’ a tutti. In particolare interessante il modo in cui si è inserita nelle mentalità delle scene di metal estremo (forse anche grazie a una sua impronta un po’ gothic), presso le quali è diventata in qualche modo famosa, e stasera ne abbiamo un prova tangibile.

Il Locomotiv è pieno, stipato di gente, e caldissimo, ma si rivelerà ottimo, come per gli altri concerti di quest’anno, per quanto riguarda l’audio. Questo fattore enfatizza e completa l’impeccabile esecuzione dei due live, che sono stati perfetti, cosa che non sarebbe potuta succedere in nessun’altra venue di Bologna. So già che non arriverò alla prima fila, ma trovo lo stesso un ottimo punto da cui godermi il concerto, che inizia puntualissimo alle dieci.

Chelsea Wolfe

Quando la musa sale sul palco, ricreando subito un’atmosfera “orientativamente” rituale, spero che canti soprattutto brani tratti dall’acustico Unknown Rooms: A Collection Of Acoustic Songs (2012, Sargent House), come fece l’ultima volta che si presentò a Bologna, ma gli enormi ampli alle sue spalle e il gruppo al seguito mi fanno capire il contrario. Infatti l’esibizione sarà di forte impatto, anche visivo, quietandosi proprio solo per l’unica canzone presa da Unknown Rooms, suggestivamente eseguita alla fine del concerto. Il live scorre limpido, senza errori e senza interruzioni di nessun tipo. Chelsea Wolfe si presenta elegante e non rinuncia alla sua vena dark, indossando un lungo vestito nero avvolto da uno scialle bianco candido che la illumina, facendola risaltare, com’è giusto, rispetto ai suoi accompagnatori. Anche le luci aiutano a creare un’immagine immacolata della cantautrice gothic-folk, che ci strega, ci incanta. Per tutto il tempo non riusciamo a staccarle gli occhi di dosso, non tanto per la sua bellezza, ma per il suo fascino, che – come dicevo prima – è forse ciò che l’ha resa così popolare. L’uscita dallo stage, dopo un’ora buona, non è da meno: la Wolfe evapora fra un bianchissimo fumo e luci accecanti, ringraziando i presenti.

Russian Circles

Lo stesso discorso, dal punto di vista stilistico-sonoro, vale per i Russian Circles. Il post-metal di quest’affermata band di Chicago manca un po’ di originalità, ma (per citare un altro critico italiano) l’originalità è sopravvalutata, e questo discorso calza a pennello una definizione fin troppo particolareggiata del genere dei Russian Circles che, “sperimentando” math-rock, post-rock e metal, ricreano universi già sentiti da tempo, e che nulla aggiungono a ciò che si era detto in passato sul tema, anche all’interno della loro stessa discografia. Sta di fatto che questi déjà vu sono incriticabili: siamo di fronte a ottimi musicisti con delle ottime canzoni, che a lungo andare stancano. Il concerto, dura un’ora e mezza e riceve un’affluenza minore rispetto a quello della Wolfe e non convince tutti a fermarsi per il bis, che, eseguito con la stessa Wolfe alla voce, risulta una delle parti più interessanti del loro set.

Foto di Hillel Zavala per Oca Nera Rock.

Chelsea Wolfe

Chelsea Wolfe