Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RMEDL / K11, Chthonian Music

Chtonian Music

ctonio: sotterraneo, detto delle divinità della mitologia greca; dal greco chthonós (“della terra”)

A fine 2012 Cold Spring (la CMI inglese, per capirci) ha ristampato Chtonian Music, progetto ideato da Sandro Gronchi/RMEDL e realizzato da Pietro Riparbelli/K11, uscito in pochissime copie nel 2010. Ho scritto da poco un breve articolo su Radical Matters, realtà editoriale creata da Sandro Gronchi, inoltre Riparbelli ha appena visto uscire per Utech il suo ultimo disco, di conseguenza ho pensato fosse il momento giusto per aggiungere un tassello mancante e parlare anche di questo lavoro, simile come impostazione a quello di Hall Of Mirrors, nel quale Pietro era ospite: in entrambi i dischi, infatti, c’è lo stesso desiderio di sommare le forze di una fetta dell’underground (il termine stavolta è proprio giusto) italiano, e non solo. Attraverso Chthonian Music, in buona sostanza, si vede chiaramente il lavoro di tessitura operato negli anni dai due sound artist, perché qui tutto nasce dall’incontro cercato tra il mondo sperimentale, quello “post-industrial” (passatemi la definizione) e quello del metal estremo. Difficilmente, infatti, Luciano Maggiore e Fracesco Brasini ricompariranno su una tracklist in compagnia di Aderlating, così come ho seri dubbi che Christina Kubisch berrà un caffè assieme a Henrik Nordvargr Björkk. Siamo dalle parti – per fare un paragone con nomi più conosciuti – di quelle contaminazioni che piacciono ai Sunn O))).

Il materiale audio fornito dai diversi ospiti è stato utilizzato dentro una tomba etrusca per un’installazione sonora, pensata per re-instaurare – alla maniera di Riparbelli e Gronchi – un rito legato alla figura di Persefone e alla Primavera, stagione nella quale la divinità tornava dagli Inferi. Come immaginabile, a Riparbelli interessa soprattutto la Catabasi (la discesa nell’Ade), che però va collocata all’interno di un processo ciclico nel quale è prevista la rinascita. Chthonian Music è dark ambient all’ennesima potenza: drone profondissimi, anzitutto, field recordings con un reale valore diegetico, più una varietà di soluzioni per non annoiare chi ascolta, tutto grazie a ospiti che aggiungono suoni inusuali, folk spettrale, tocchi malinconici di pianoforte, black metal mortifero à la primi Darkthrone. Solo in chiusura (“Nuktèlia”), con la comparsa anche di un violino (decisiva, direi, la presenza del gruppo L’Acephale), tutto questo arsenale dà l’idea di essere utilizzato per simboleggiare una sorta di esplosiva risalita in superficie.

Un documento interessantissimo.

Tracklist

01. Mvndvs
Organ [Distorted], Mixed By – Pietro Riparbelli
Sounds [Deep Low Frequencies] – Seth Cluett
Sounds [Field Recordings] – Francisco López
02. Katàbasis Pt. I
Guitar, Other [Amplifiers], Sounds [Environmental Feedbacks] – Francesco Brasini / Sevenguitars*
Organ, Composed By – Pietro Riparbelli
Performer [Tuning Forks], Sounds [Electromagnetic Filtered Sounds Recorded With An Inductive Headphone System], Performer [Cello Flageolet] – Christina Kubisch
03. Katàbasis Pt. II
Composed By – Pietro Riparbelli
Electronics [Power], Drone – Utarm
Guitar, Drum, Voice – L’Acephale
04. Katàbasis Pt. III [Epopteia] Organ, Voice, Composed By – Pietro Riparbelli
Piano, Effects – Burial Hex
Synth, Drone, Sounds [Concrete] – Andrea Marutti
05. Katàbasis Pt. IV
Guitar, Other [Amplifiers], Sounds [Environmental Feedback] – Francesco Brasini / Sevenguitars*
Sounds [Concrete], Drone – Gianluca Becuzzi
Sounds [Concrete], Sounds [Field Recordings] – Massimo Bartolini
Voice, Drum, Organ, Composed By – Pietro Riparbelli
06. Katàbasis Pt. V
Organ, Composed By – Pietro Riparbelli
Sounds [Concrete Turntablism] – Philippe Petit
Sounds [Concrete] – Luciano Maggiore
Sounds [Concrete], Drone – Aderlating
Synth – Andrea Marutti
07. Nuktèlia
Drone, Sounds [Concrete] – Deadwood, Nordvargr
Music By [Concrete], Drone – Y.E.R.M.O.
Organ, Composed By – Pietro Riparbelli
Sounds [Concrete], Guitar, Violin, Drum, Piano – L’Acephale