Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RM74, Two Angles Of A Triangle

Tutti i progetti con dentro Reto Mäder sono segnati in profondità dalla sua impronta: un sound denso, buio e spettrale. Il problema, dopo qualche anno durante il quale si è cominciato a parlare più spesso di lui, è che cominciavano ad assomigliarsi troppo. Per fortuna, l’ultimo Sum Of R (Ride Out The Waves, 2012), complice un cambio di line-up, ha acquisito uno stile autonomo, più live e più doom. Ora anche il suo progetto solista, RM74, si smarca sia da Sum Of R, sia da Ural Umbo (quello che sembra mantenere di più le caratteristiche originarie) e Pendulum Nisum. Poiché si tratta – come ovvio – del momento in cui può essere più personale, ecco che in RM74 tutto prende una piega intimista, vien quasi da fare il parallelo con il front-man di una rock band che toglie la polvere dalla chitarra acustica e compone dolenti brani folk. Solo che il folk di Reto Mäder passa anche attraverso un taglia e cuci elettronico, nel quale a scarni accenni di chitarra si affiancano e/o sovrappongono fragili note di piano, parti di violino, il suono metallico di percussioni e campane, più il consueto lavoro d’atmosfera, fatto di drone spessi che danno fisicità all’insieme. Le parole, come sempre, non ci sono, se si esclude un solo campionamento. La stratificazione spinta del passato scompare, lasciando spazio per respirare. Questo è uno degli elementi nuovi che permettono il passaggio di più sole attraverso il suono di RM74, che di certo non è un progetto che “ha scelto la vita”, ma che adesso sembra rappresentare meglio la propria umanità, fatta anche di (poche) luci e non solo di ombre.

Con Ride Out The Waves dei Sum Of R e questo Two Angles Of A Triangle Reto Mäder si conferma un personaggio sottovalutato nel panorama musicale sotterraneo odierno. Facendo passi di lato con entrambi i progetti, è riuscito a progredire e diversificarsi, rimanendo interessante. Fa bene Keith Utech a pubblicargli anche Ural Umbo (vediamo se passa di nuovo la Relapse a portargli via le band…).